Una gita a luoghi con fauna interessante
Grazie alla varietà di habitat naturali che presenta la penisola, sul nostro territorio esiste ancora oggi una varietà incredibile di specie animali che lo abitano. La fauna italiana è una risorsa che possediamo e che deve essere salvaguardata! Visita i parchi naturali più noti d’Italia e ammira con i tuoi occhi la bellezza di possedere uno spazio in cui gli animali vivono selvatici e liberi.
Altre notizie inerenti: Una gita a
-
Campigna è una frazione piccola di Santa Sofia in provincia di Forlì, con poche case e un paio di alberghi. Si tratta del paesino più alto della valle del Bidente. La zona circostante è meta di vari g
-
Il giardino botanico alpino venne fondato nel 1897, dall'abate Pierre Chanoux, rettore dell'ospizio
-
Alloggiato in una grande depressione originata dalla formazione dell’Appennino, il Lago di Massaciuc
-
Il parco nazionale dell’Abruzzo Lazio e Molise è una delle più grandi riserve naturali presenti su tutto territorio italiano. Ospita numerose specie faunistiche come ad esempio l’orso marsicano e il l
-
Il parco dell’Appennino Tosco Emiliano occupa un vasto territorio ed è stato istituito per proteggere le varietà arboree e gli animali che li vivono da secoli. Oltre al lupo e ai cinghiali, si possono
-
Il Parco nazionale Arcipelago Toscano, istituito nel 1996, si trova al largo delle coste della Toscana ed oltre alle sette isole maggiori ne fanno parte gli isolotti di Palmaiola, Cerboli e le Formich
-
Il Parco Naturale Asinara, oltre 51 km² e 110 km di coste, è in buona parte montuoso. Il rilievo più alto è Punta Scomunica 408 m, Punta Maestra 265 m, Punta Tumbarino 241 m, monte Ruda 215 m e Punta
-
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è nato nel 1989 per tutelare e salvaguardare l’ambiente del territorio della sezione montana che apparteneva all’ex Parco Nazionale di Calabria, esistito fino all’an
-
Parco Nazionale del Cilento è molto esteso, il secondo in Italia. Si tratta di un territorio estremamente eterogeneo e questo comporta diverse particolarità, a questo si aggiunge il carattere storico
-
Il Parco Naturale Adamello – Brenta è la maggiore area protetta del Trentino e una delle più vaste d
-
II Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce nel 1990 per tutelare un territorio di straordinaria val
-
La caratteristica del Parco Dolomiti Bellunesi è la montagna, con la varietà dei paesaggi proposti. In estate è una tavolozza di colori, tra cui spicca il viola della Campanula Morettiana, l'emblema d