prebonsai di Larice
Ho un larice, un abete rosso e un pino silvestre nati da seme quest'anno in piccoli vasi di plastica del dm di cm. 10 l'uno. Come li devo trattare visto che mi trovo sulle Alpi a 680 m. slm, al fine di trasformarli in bonsai?
Gentile Enrico,
nonostante tu abbia scelto delle piante che dove vivi sono presenti in natura, devi considerare che le loro di mensioni sono assai contenute; per questo motivo ora come ora dovrai conservarli in serra fredda, e attendere che si sviluppino. Spesso i giovani prebonsai di conifere vengono preimpostati già da piccolissimi, piegando il fusto ora che è ancora tenero. Se desideri farlo è conveniente agire ora, apponendo del filo metallico al fusto delle tue giovani piante, considerando che una volta data una forma al fusto, quella ti resterà per tutta la vita del tuo futuro bonsai.
- Il larice è una conifera decidua originaria delle zone montuose europee, molto longeva e a crescita abbastanza rapida. Gli esemplari centenari possono raggiungere i 25-30 metri di altezza. Il larix de...
- Ciao a tutti... Io ho un larice che sono riuscito a prendere due anni fa in montagna. Ha attecchito bene però volevo avere dei consigli sulla sua potatura e cura. Non so come mettere delle foto...Ci...
- Il genere Larix, a cui appartiene il larice delle nostre vallate alpine, conta circa una quindicina di specie di conifere, diffuse nell’emisfero boreale, sia in Europa ed Asia, sia in nord America; qu...
- Il larice è il nome italiano del genere Larix, al cui interno sono comprese una decina di specie diffuse nelle regioni fredde e montuose delle zone temperate dell'emisfero boreale. I larici sono piant...
COMMENTI SULL' ARTICOLO