Malattie melo e pero
La sezione avversità pomacee propone un approfondimento molto interessante che affronta le principali malattie di questa famiglia di piante. Insetti, funghi e problemi nutrizionali vengono svelati uno a uno.
Altre notizie inerenti: Malattie melo e pero
1 2 3 ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
- cura
- danno
- gravità
- specie attaccata
- tipo di malattie
-
Le pomaceae sono una categoria di piante molto coltivate per i frutti...scopri quali sono le malattie delle pomacce più diffuse e come fare per contrastarle.
-
La ticchiolatura del pero è una malattia che si sviluppa generalmente in presenza di ambienti umidi e con scarso ricircolo di aria. La prevenzione risulta fondamentale per evitare che il pero possa es
-
La carpocapsa è uno dei parassiti più temuti da chi coltiva mele e pere: questi insetti allo stato larvale penetrano nei frutti, producendo gallerie e cunicoli, cibandosi della polpa. Spesso i frutti
-
Il ragnetto rosso comune è un acaro molto diffuso nelle coltivazioni di ortaggi e delle principali piante arboree ornamentali. Di solito il parassita si presenta in estate, quando il clima caldo e sec
-
L'Afide Grigio del Melo è un piccolo insetto che può risultare molto dannoso per le piante da frutto. La sua particolarità consiste nel succhiare la linfa dell'albero provocandone un rapido deperiment
-
Per riuscire a contrastare adeguatamente le infestazioni da parte dell'afide verde del melo si dovrebbe conoscere correttamente il ciclo biologico dell'insetto e sapere come prevenire gli attacchi o c
-
L'adulto dell’Antonomo del melo sverna e ricomincia la sua attività nella primavera, per originare nuove generazioni nell'estate. La pianta ospite per eccellenza è il melo, ma non disdegna gli attacch
-
Il cancro delle pomacee è una malattia corticale che interessa i rami degli alberi da frutto e in particolar modo delle piante di melo e di pero. Il fungo responsabile di questo cancro attacca le part
-
La cecidomia è un insetto, simile ad una piccola mosca, di colore ocra, che depone le sue uova all'interno dei fiori delle piante, in modo che le larve possano insinuarsi nell'ovario e quindi direttam
-
Il cemiostoma del melo è un lepidottero minatore che attacca le foglie di molti alberi da frutta come il melo, il pero, il susino e il nespolo. Per nutrirsi del tessuto fogliare, le sue larve scavano
-
Per riuscire a prevenire e curare la maculatura bruna del pero, si dovrebbero conoscere adeguatamente le soluzioni tecniche da adottare per evitare l'attacco del fungo e in alternativa, con malattia g
-
La moria del pero è una patologia diffusa in tutta Europa e negli Stati Uniti: in Italia è conosciuta da oltre mezzo secolo. E' provocata da un fitoplasma che colpisce gli alberi di pero determinandon
1 2 3 ordina per:
pertinenza
alfabetico
data
- cura
- danno
- gravità
- specie attaccata
- tipo di malattie
-
L'albero di mele (Malus domestica) è una pianta che fa parte della famiglia botanica delle Rosaceae. Tra gli alberi da f
visita : alberi di mele
-
Al genere malus appartengono 30-35 specie di piccoli alberi, o grandi arbusti, a foglia caduca, originari dell’emisfero
visita : melo albero
-
Il pero è una di quelle piante che possono vantare delle origini davvero molto lontane nel tempo. Infatti questa pianta,
visita : pero albero da frutto
-
E' possibile coltivare numerose varietà di pero nel proprio frutteto; esse possono adattarsi a climi e terreni different
visita : albero di pero