Domande e Risposte Giardino
Una pianta del vostro giardino non è più in salute come quando l'avete acquistata in vivaio? Avete una pianta malata in giardino ma non riuscite a capire quale sia la causa e come curarla? Proponete le vostre domande all'attenzione dell'esperto di giardinaggio.it ed avrete un'opinione gratuita sui problemi del vostro giardino. Tutte le rubriche presenti su giardinaggio.it comprendono una sezione dedicata alle domande dei lettori. Il servizio permette di ricevere gratuitamente le risposte del nostro esperto sui principali temi delle piante e della vita in giardino. In particolare, nella sezione “ domande e risposte giardino”, i lettori chiedono informazioni su come intervenire in caso di malattia della pianta, su come coltivare delle specie all’ombra, sulle cause dei ciclamini senza fiori. A ogni domanda segue una risposta precisa e dettagliata. Questo metodo consente di condividere sempre più esperienze sul giardinaggio e sul modo di vivere il giardino. Le domande e le relative risposte sono pubblicate in forma testuale e in ordine alfabetico. La sezione è molto ricca e consente di trovare delle risposte a qualsiasi dubbio o domanda. Può succedere,
... continua Altre notizie inerenti: Domande e Risposte Giardino
-
Una scheda di approfondimento che ti svelerà tutte le informazioni indispensabili per una ottimale coltivazione delle cicas
-
Da una domanda di un lettore partiamo col descrivere una delle piante tipiche delle zone costiere, molto coltivata anche in città con notevoli problemi per le costruzioni e le infrastrutture
-
I gelsomini sono rampicanti sempreverdi, generalmente piantati in vaso, sono adatti ad essere coltivati nelle zone con clima mediterraneo.
-
L'ulivo è una pianta mediterranea tipica della nostra tradizione. L'olio che se ne ricava è apprezzato non solo sul nostro territorio ma anche oltre i confini nazionali
-
Tutte le informazioni indispensabili per la coltivazione della sundevilla, una pianta bellissima che ama il sole, teme il gelo invernale ma regala fioriture intense e prolungate
-
Parliamo di surfinia, una delle piante estive più belle in assoluto per via della sua generosa e splendente fioritura...scopri tutti i dettagli di coltivazione
-
Buongiorno.
Avrei un consiglio da chiedere all'esperto: da qualche anno ogni primavera compro delle
-
SALVE SONO CLAUDIO VORREI SAPERE COME,E QUANDO POTER RIPRODURRE AL MEGLIO LI MIO GELSOMINO E IL MIO
-
Spett.le Redazione de "Il giardinaggio"
vorrei chiedervi qualche informazione circa una graziosa
-
Ho comprato delle piantine per iniziare a fare una compatta siepe con cipresso di Leyland. A che dis
-
Ecco alcuni consigli su come curare le gerbere, splendide piante da fiore che fioriscono dalla primavera all'estate.
-
Caro destinatario,
ho una pianta di limone che porta frutto in ogni stagione di due anni travasato
-
Salve , cerco consiglio su come potare gli oleandri In un angolo del giardino ho due oleandri che so
-
Buongiorno, gradirei avere, se possibile, delle informazioni sulla Alocasia, in particolare dove pos
-
Vorrei sapere come si chiama in italiano l'osteospermum, se è una perenne e se esistono altre piante
-
Gentile staff di Giardinaggio.it
Sarei interessato ad acquistare una pianta di citronella, come pos
-
Vorrei sapere come e quando si seminano i semi dei tulipani.
Grazie per l'attenzione.
Francesca M
-
salve, mi sono stati regalati 3 alberelli di melograno nano, un paio di 30cm, e uno alto forse un me
-
Gentile redazione a metà gennaio il mio bonsai pepper ha perso tutte le foglie, ha messo quelle nuov
-
salve a voi esperti. qualche tempo fa ho seminato dei semi di cercis. dopo 2 settimane me ne sono ge
-
ciao, vorrei sapere quali sono le specie di Bambù con crescita più rapida, a livello di DIAMETRO. Ce
-
Salve sono Gabriella volevo sapere se e' possibile potare in questo periodo dei gelsomini in vaso in
-
ho visto gli amarilli da giardino sono bellissimi, dove potrei trovarli? Grazie
-
Salve sono un nuovo amico e vorrei subito approfittare della vostra disponibilità per avere tutte le
-
Carissimo esperto, ho comprato delle piante di peonie "arboree", ho un problema , siccome i vasi di
-
Approfondimento sull'acero rosso che parte dalla domanda di un lettore preoccupato per le condizioni di salute della propria pianta
-
Salve, mi è stato regalato un ficus macrophylla di circa 2 metri con un tronco di 15cm di sezione..
-
SALVE VI SAREI MOLTO GRATA SE POTESTE AIUTARMI A RISOLVERE UN PROBLEMA DA
NEOFITA.
VORREI COLTIVAR
-
Buongiorno sono help52
sto cercando un rampicante che non riesco a trovare nè nei garden, nè su int
-
Buon giorno,vorrei sapere se posso potare in questo periodo la siepe di lauroceraso,non avendolo pot
-
alla base del fusto una parte si è marcita e staccata ed ho trovato la presenza di una cosa gelatino
-
Avendo appreso che il viburno necessita di esposizione diretta al sole, vorrei avere, per cortesia,
-
Qualche pianta di bambù messa a dimora nel mio giardino, hanno creato una vegetazione tale che non è
-
I consigli base per la cura e la coltivazione delle piante di azalee riassunte in poche righe molto efficaci
-
Domanda semplice ma chiara sulla calla per una lettrice che vuole saperne di più su cosa fare con la calla sfiorita
-
Vi ringrazio in anticipo per al risposta.
Il problema è dato da 6 piante di cicas, piccole in verit
-
Risiedo ad Asti vi scrivo perché ho un problema con la Monia che ho appena interrato nel giardino (a
-
Risiedo a S. Donà di Piave (VE) vi scrivo perchè ho un problema con la siepe di lauro che continua a
-
Salve,ho ricevuto la Vostra e-mail di novembre.Aprendo la pagina ho visto la foto del fiore bianco c
-
Semplici ma chiari consigli per capire come riprodurre le piante di cycas dai polloni basali che emette la pianta madre
-
ho piantato delle chicas ad aprile 2011,si sono rovinate,ma non secche del tutto: nè si riprendono,
-
Salve sono Gabriella volevo sapere talune informazioni sulla cicas.Ho una cicas in vaso sul mio terr
-
Buongiorno, la mia domanda è: la Escallonia potrebbe essere piantata come divisorio in una strada ad
-
Salve Floresperto,
mi hanno regalato una ginestra in vaso di circa 40 cm di altezza. Come la devo
-
buongiorno se fosse possibile avere dei consigli per il mio limone ho tolto il tessuto non tessuto c
-
Salve mi piacerebbe sapere cosa posso usare per combattere le macchie nere che si fanno sulle foglie
-
Scopri con questo nostro approfondimento la tecnica per seminare la mimosa, una pianta facile da coltivare che è in grado di regalare grandi soddisfazioni e splendide fioriture
-
Una parte di una siepe di viburnum piantata in fioriera larga 50 cm e alta 60 cm presenta la punta d
-
Gent.mi,
Desidero poter avere un'informazione riguardante la pianta del gelsomino,abito al nord Ita
-
Salve,
ho un gelsomino bianco molto vecchio (circa trent'anni). A metà dello scorso ottobre si s
-
Una serra balcone è un utile strumento per conservare al meglio le proprie piante anche quando le temperature esterne sono basse.
-
Gentili Signore,
possiedo una cicas di svariati anni che è stata piantata in un bell'orcio, ritengo
prosegui ... , infatti, che vogliate porre la domanda già trattata da un precedente lettore. Nella sezione domande e risposte giardino non dovete dunque fare altro che leggere il titolo della domanda per trovare immediatamente la risposta che cercate. La sezione è anche interattiva e consente di inviare domande nuove a cui non è ancora stata data una risposta. Con questo metodo, si può imparare il giardinaggio in maniera più originale e spontanea, ma soprattutto personalizzata. E chissà, magari, attraverso le risposte del nostro esperto, si scopriranno metodi di coltivazione inimmaginabili e mai utilizzati in precedenza. Le piante, infatti, sono quasi sempre imprevedibili e possono mostrare comportamenti e malattie non descritti nei manuali di botanica. Alcune foglie dei bonsai, ad esempio, si arricciano misteriosamente. L’esperto, anche in questo caso, non lesina alcuna risposta. Nella stessa si scoprirà che le foglie ricce dei bonsai sono in realtà il sintomo dell’attacco di un insetto parassita delle piante, ovvero della cocciniglia. Ogni singola pagina dedicata alle domande dei lettori contiene anche la risposta dell’esperto. Basta infatti controllare la pagina, che contiene solo due paragrafi: uno con la domanda e l’altro con la risposta. Il metodo di condivisione delle conoscenze di giardinaggio è molto semplice e intuitivo. Alcune risposte possono essere più articolate di altre, ma in genere sono tutte abbastanza semplici e comprensibili. Se anche voi avete dei dubbi sulle vostre piante, non esitate a porre le vostre domande. Vi aspettiamo…
Fai una domanda!