potatura

Domanda : potatura

quando si potano le siepi
Bosso

Tagliatrice di bambù elettrica portatile professionale per motosega di bambù Diametro massimo di taglio 80mm Seghe di bambù Potatura di strumenti di bambù Cesoie di taglio di bambù elettriche

Prezzo: in offerta su Amazon a: 1899,99€


Risposta : potatura

Gentile Osvaldo,

non esiste una risposta univoca alla tua domanda, in quanto esistono moltissime piante che vengono utilizzate per preparare delle siepi: conifere, sempreverdi, arbusti da fiore. La potatura si effettua a seconda del tipo di pianta e della sua vigoria. In linea generale gli arbusti che si utilizzano per le siepi sono vigorosi, soprattutto nel caso in cui si utilizzino dei rampicanti, come il trachelospermum o il glicine, e quindi capita spesso di dover praticare più potature nel corso dell’anno. La prima potatura si pratica in genere a fine inverno, quando le giornate cominciano ad allungarsi e le minime notturne ad alzarsi; spesso è una potatura più di pulizia che di conformazione, durante la quale si rimuovono rami secchi o rovinati, e si cimano i primi germogli, in modo da favorire uno sviluppo folto degli arbusti, e di evitare che tendano con il tempo a svuotarsi nella parte bassa del fusto. Ci sono ovviamente svariate eccezioni: ad esempio moltissime piante da fiore, come la forsizia ad esempio, preparano i boccioli già in autunno o in inverno; queste siepi si potano subito dopo la fioritura, perché una potatura a fine inverno ci priverebbe della gran parte ei fiori. Per quanto riguarda le siepi “comuni”, ovvero la gran parte degli arbusti sempreverdi, con fioriture poco appariscenti, o comunque poco interessanti, la potatura di fine inverno può essere invece più vigorosa, andando a risistemare la chioma degli arbusti, per farla rientrare nella siluette della siepe. Altre potature si praticano poi nel corso dell’anno, quando i piccoli rami nuovi tendono a svilupparsi eccessivamente verso l'esterno, l’entità delle potature successive dipende dal tipo di arbusto e dalla sua vigoria di sviluppo; piante come i ligustri spesso vengono potate ogni mese, mentre le fotinie si potano in genere una volta a fine inverno, poi a fine potatura e una terza volta in autunno inoltrato. Spesso le piante che necessitano di più cure sono i rampicanti, che mostrano un comportamento esuberante, e vanno potati quando tendono ad occupare troppo spazio. Le potature, oltre a contenere un arbusto eccessivamente cresciuto, servono anche a stimolare la produzione di ramificazioni laterali, in modo da mantenere la siepe ben densa e compatta.


  • Biancospino Il genere crataegus comprende circa duecento specie di alberi ed arbusti a foglia caduca, originari dell'Europa, dell'Asia e del nord America; hanno portamento eretto e producono una chioma disordinat...
  • photinia La Photinia x fraseri è un arbusto, o piccolo albero, sempreverde, che può raggiungere i 3-4 metri di altezza; si tratta di un ibrido, le piante utilizzate per l'ibridazione sono la P. glabra, origina...
  • cotoneaster pendulus Il Cotonastro è una varietà originaria della Cina e dell'Himalaya. Il genere conta specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, a portamento variabile, eretto o prostrato. Le specie decidue in ...
  • Ligustro Originario dell'Europa centro meridionale e dell'Africa settentrionale, il genere comprende 45 specie di arbusti e piccoli alberi sempreverdi o decidui usati per formare siepi.Spontaneo in Italia, è...

Plant Theatre - Bonsai Trio, Kit per la Coltivazione di 3 Bonsai

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO