Marsilea

Generalità

Il genere marsilea comprende alcune specie di felci acquatiche perenni, originarie dell'Europa, del nord America e dell'Australia. Hanno spesse radici rizomatose, che si ancorano nel terreno, allargandosi con il passare degli anni; producono sottili fusti che portano una singola foglia quadrilobata, che ricordano molto il trifoglio, di colore verde intenso, talvolta macchiate di giallo o di marrone. Possono vivere completamente emerse, sui bordi di specchi d'acqua tranquilli, parzialmente sommerse, con le foglie galleggianti sul pelo dell'acqua, oppure completamente sommerse dall'acqua. In genere tendono a costituire ampie colonie. Se messe a dimora in piccoli giardini acquatici necessitano di essere contenute spesso, per evitare che con il tempo divengano infestanti.

La Marsilea quadrifolia è sicuramente una delle specie più apprezzate e coltivate per via dei suoi quattro petali molto belli. Come altre piante di questo genere, anche la Marsilea quadrifolia si erge per 10-40 centimetri, ha fusto reptante che si fissa al suolo grazie a radici molto sottili che possono allungarsi anche fino ad 1 metro. Le foglie infine possono essere di due tipologie, galleggianti o immerse con forme differenti in base al livello in cui vegetano.

Un'altra varietà di Marsilea molto coltivata è la Marsilea hirsuta, pianta simile alle felci che cresce in zone paludose ed umide e si sviluppa sui fondali in condizioni di completa sommersione. Può essere coltivata anche nei prati ed è negli acquari e nei laghetti che da ottimi risultati, grazie anche al basso apporto di luce che richiede.

Marsilea

GETSO Semi Gigante di Fiori di Ibisco (Hibiscus moscheutos) Colori della Miscela perenne Cottonrose

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€


Coltivazione

Marsilea Le marsilea preferiscono acque limpide e pulite, in pieno sole. La gran parte delle specie non teme il freddo, quelle originarie dell'Australia non sopportano temperatura al di sotto dello zero; durante l'inverno tendono a perdere la parte aerea, che rispunterà in primavera dai rizomi. Per evitare che le nostre piantine soffrano il freddo o il gelo della stagione invernale, una buona pratica è quella di spostare le piantine in casa, in recipienti di grandi dimensioni.

Preferiscono terreni soffici e leggeri, privi di calcare, di preferenza leggermente acidi. Si possono porre a dimora sui fondali di laghetti bassi o di corsi d'acqua tranquilli, oppure sui bordi; volendo si possono coltivare anche in contenitore, ricordando però di annaffiare 2-3 volte al giorno e di riparare dal gelo in inverno.

  • salicaria La Lythrum salicaria, o salcerella, è una pianta erbacea perenne originaria dell'Europa e dell'Asia. Produce folti ciuffi, alti 100-150 cm, costituiti da sottili fusti eretti, semilegnosi alla base, a...
  • fiori di Trifoglio fibrino La Menyanthes trifoliata, conosciuta anche come trifoglio fibrino o trifoglione d'acqua, è una pianta acquatica perenne originaria del nord America. E' costituita da sottili fusti prostrati ricoperti ...
  • Morso di rana L'Hydrocharis morsus - ranae, comunemente conosciuta come morso di rana, è una pianta acquatica perenne, originaria dell'Europa centro-meridionale e dell'Asia. E' costituita da una piccola rosetta di ...
  • Sagittaria gigante La sagittaria latifolia o gigante è una pianta acquatica perenne originaria del nord America. Questa varietà di pianta acquatica produce tuberi bianchi o bluastri, delle dimensioni di un uovo, commest...

Skylantern Original 1021 - Nymphea, Lanterna Galleggiante a LED, Colore: Viola

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,59€
(Risparmi 0,25€)


Moltiplicazione

marsilea In natura queste felci si propagano rilasciando nell'acqua numerose spore. Spesso queste sono trasportate dagli uccelli nella stagione estiva-autunnale permettendo cosi la riproduzione della marsilea; in genere la propagazione avviene attraverso la divisione dei rizomi, che si pratica in autunno, oppure a fine inverno o all'inizio della primavera. I rizomi devono essere lunghi circa dieci centimetri per farli radicare bene. Una volta avvenuta la radicazione, si potrà mettere a dimora le piantine.


Marsilea: Parassiti e malattie

marsilea In genere le marsilee, come spesso accade per la maggior parte delle painte acquatiche, non temono l'attacco di parassiti o di malattie. In ogni caso, per evitare eventuali problematiche legate alla crescita e sviluppo della marsilea è possibile eseguire un trattamento preventivo per evitare l'insorgere di funghi e parassiti. Questo dovrà essere effettuato all'inizio della stagione invernale.



COMMENTI SULL' ARTICOLO