Defogliatrici

Caratteristiche principali delle defogliatrici

Le defogliatrici possono essere a lama o a rulli ed esercitano un'azione rapida ed efficace sui vigneti. Ne esistono di vari tipi, in grado di soddisfare tutte le esigenze, dai piccoli, ai medi e ai grandi produttori di olive. Possono essere utilizzate anche per la pulizia di fagioli, di cereali in genere, di ceci, di fave, di grano e così via. Questi strumenti sono caratterizzati da un motore che assicura una perfetta induzione di aria per l'aspirazione e sono in grado di realizzare lavori di sfoltimento della vegetazione, senza creare danni ai vigneti o ai grappoli che vengono trattati. Si tratta di macchine agricole che garantiscono lavorazioni professionali e che svolgono un ruolo fondamentale nei processi di protezione dei vigneti, oltre che di preparazione alla vendemmia e successive lavorazioni collegate alla produzione di olio e vino. In base alla tipologia del vigneto da trattare e alle caratteristiche di lavorazione da eseguire è possibile scegliere la defogliatrice che più si adatta a ciascuna esigenza e che sia in grado di garantire i migliori risultati.
Defogliatrice equipaggiata

Abbacchiatore Raccogli Olive elettrico OLIVANCE EP con asta telescopica da 2m a 3m completa di cavi per batteria

Prezzo: in offerta su Amazon a: 367€


Funzionamento

Tipologia di defogliatrice Il funzionamento delle defogliatrici è assicurato dalla ventilazione indotta da ciascun motore, grazie al quale è possibile assicurare la perfetta pulizia di qualsiasi tipo di oliva. Questi attrezzi sono delle macchine professionali, che eseguono il lavoro in maniera semplice ed efficace, andando a rappresentare uno strumento fondamentale per qualsiasi produttore di olio e vino. Attraverso il continuo movimento assicurato dal circolo d'aria indotta dal motore con forza e costanza, è possibile realizzare ottimi lavori in tempi piuttosto brevi. L'azione più importante è quella di preservare i grappoli ed i tralci, riuscendo nel contempo a sfoltire buona parte della vegetazione. Un'altra importante funzione è quella di preservare le viti ed effettuare i trattamenti che precedono la vendemmia. Questi accessori vengono generalmente posti nella parte anteriore del trattore, in modo tale da garantire un lavoro controllato e che abbia la massima efficacia, senza apportare alcun danno alla vegetazione durante il trattamento.

    Vobajf Legatrice per Piante Nuova Associazione Fagioli vendemmiatrici portoghesi Legato Vineman Legato Nastro Adesivo Nail Box Mano Che Lega la Macchina (Colore : Orange, Size : 20rolls)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 531,76€


    Defogliatrici ad aspirazione con rulli a flange

    Defogliatrici ad aspirazione con rulli Queste macchine possono essere ad aspirazione con rulli a flange: si tratta di macchinari agricoli dotati di ventole che aspirano le foglie in modo preciso ed efficace, riuscendo al contempo ad attirare le stesse verso i due rulli rotanti. La particolarità di questo tipo di attrezzo è che uno dei due rulli rotanti è costituito da un insieme di flangette, che svolgono un'azione fondamentale: riescono infatti ad evitare che i tralci ed i grappoli vengano danneggiati, sfoltendo comunque gran parte della vegetazione e migliorando in tal modo anche il microclima. Grazie a questo tipo di lavorazione, viene certamente garantita una maturazione migliore e di conseguenza un miglior prodotto finale. Queste macchine sono generalmente utilizzate nel periodo successivo alla fioritura, la cosiddetta allegagione. Vengono applicati sulla parte anteriore dei trattori e sono utilizzate anche per effettuare i vari trattamenti previsti per difendere la vite. Possono essere inoltre utili prima della vendemmia, in quanto agevolano i vari passaggi della raccolta dell’uva e permettono di ridurre notevolmente i tempi di lavoro.


    Defogliatrici a lama

    Defogliatrice a lama Le defogliatrici a lama sono perfette per le lavorazioni nei vigneti tradizionali, che non sono adatti o non sono stati preparati all'utilizzo di modelli a rulli. Questa tipologia di macchina a lama garantisce la possibilità di rimuovere le foglie nella zona interessata dalla produzione di olio e vino, in qualsiasi condizione. Tale attività viene svolta infatti grazie alla presenza della lama di taglio, che si trova posizionata nella parte anteriore rispetto alla ventola: in questo modo è in grado di garantire un taglio netto dei tralci ed un lavoro assolutamente efficace, anche dal punto di vista dell'aspirazione. Una particolarità è rappresentata inoltre dalla griglia, che è realizzata in acciaio inox ed è dotata di una forma appositamente studiata per rimanere a contatto con il filare senza arrecare alcun danno ai grappoli. Attraverso le diverse inclinazioni che vengono adottate, è possibile variare l’aspirazione e renderla il più efficace possibile. Anche la testata può subire delle variazioni, in quanto può essere applicata al telaio standard oppure a quello girevole, defogliando esclusivamente il lato non esposto al sole.