pisello odoroso

Domanda: come coltivare i piselli odorosi?

Abito a Fiumicino (Roma) vorrei sapere dove posso trovare delle piante di pisello odoroso (non conosco il nome scientifico).

Poichè ho un piccolo giardino orientato a nord-ovest, dove sarebbe meglio piantarlo, in cassette o in piena terra? in quale periodo fiorisce e fino a quando? E' una pianta stagionale o perenne?esiste anche anche rampicante?

pisello odoroso

PERLETTI Ombrellone Tondo Bambino Cattivissimo Me da Spiaggia, Mare, Giardino e terrazzo - Parasole con Bob dei Minions Resistente al Vento - Diametro 125 cm - Protezione Contro i Raggi UV SPF 50+

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€


pisello odoroso: Risposta: i piselli odorosi

Gentile Annalisa,

il pisello odoroso, nome latino lathyrus odoratus, è una bella rampicante, annuale o biennale, che difficilmente si trova in vivaio, salvo cercarla nei vivaio molto forniti; in effetti in Italia non si coltiva molto, nonostante i bellissimi fiori profumati, è un tipico fiore dei giardini del Regno Unito. Se cerchi delle piante già sviluppate, le puoi trovare solo a inizio primavera; più facilmente, tutto l’anno, puoi invece trovare dei semi, di varietà di ogni tipo. I piselli odorosi si sviluppano facilmente da seme, ma necessitano di un terreno ricco e molto en drenato, e se seminati sulla comune terra da giardino danno sempre origine a clamorosi insuccessi.

La semina si pratica in autunno, nelle zone con inverni miti e gelate poco prolungate, oppure a fine inverno; è fondamentale avere le piante già sviluppate all’arrivo dei primi caldi primaverili, oppure si rischia che tendano a fiorire poco. Quindi, o ti cimenti con la semina autunnale, sperando che le piante sopravvivano al freddo; oppure prepari una aiola a fine inverno, coprendola in caso di gelate tardive, con agritessuto.

Prima della semina, è fondamentale lavorare bene il terreno, e addizionarlo con stallatico, concime granulare a lenta cessione per piante da fiore, e sabbia in modo da ottenere un terreno ricco, e molto ben drenato. Prima di porli nel terreno, i semi vanno lasciati per circa 6 ore in acqua, in modo da ammorbidire leggermente il tegumento che li ricopre.

Preparata l’aiola, puoi seminare i piselli, preparando delle piccole postarelle, in cui posizionerai due o tre semi. Annaffia abbondantemente, e prepara attorno alle postarelle dei sostegni, con bastoncini o bambù, che permetteranno alle giovani piante di arrampicarsi. I piselli odorosi amano venire annaffiati con grande regolarità, e allo stesso tempo temono i ristagni idrici, quindi è fondamentale avere un terreno molto ben drenato, ed annaffiare regolarmente. Duran ei mesi freddi non è necessario fornire acqua, e in genere neppure nei primi mesi primaverili, visto che il clima ci aiuta; in caso di siccità però dovrai pensarci tu alle annaffiature.

I piselli odorosi in genere si seminano direttamente a dimora, in piena terra o in vaso, in posizione soleggiata, con possibilmente il piede della pianta semi-ombreggiato, come si fa con le clematidi. Se temi che nella zona in cui vivi il clima non sia ideale, prova a seminare i tuoi piselli in vaso, in modo che ti sia più semplice controllare clima, umidità, annaffiature, insolazione, etc, etc.


  • pisello odoroso A seconda degli autori il genere può contare dalle 100 alle 200 specie. È originario dell’Europa boreale, in particolare delle aree con clima temperato-fresco. In Italia si possono trovare come sponta...
  • Fiori pisello odoroso Il Pisello odoroso è una pianta molto apprezzata nei giardini europei, soprattutto nelle zone fresche del centro nord. In Italia sono molti i giardinieri che si cimentano con la sua coltivazione, ma n...
  • piselli odorosi Oltre a bellezza e profumo i fiori di pisello hanno anche un'utilità pratica in agricoltura,o viticoltura? (ne ho visti parecchi fra filari di viti in toscana,oggi). ...

MORA DOLCE SENZA SPINE pianta in vaso 12x12 (1 pianta)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€



COMMENTI SULL' ARTICOLO