Coltivazione ulivo
Buongiorno, vivo a Londra e una settimana fa ho trapiantato un ulivo (3 anni circa)nel giardino di casa. Purtroppo sono giorni che piove, è nuvoloso e non si vedono miglioramenti di clima. La temperatura è scesa a 16 gradi in media. La mia domanda è: cosa si può mettere sul terreno per evitare che si bagni in continuazione? Grazie mille
Gentile Massimo,
quando pensiamo ad un bell’albero di ulivo, ci vengono subito in mente gli sconfinati uliveti mediterranei, in Italia, Spagna, Grecia; o forse gli uliveti del Lago di Garda, o comunque di una zona d’Europa caratterizzata da un clima mite, molto soleggiato e caratterizzato da piogge scarse o sporadiche. L’ulivo sicuramente è una pianta vigorosa e resistente, che sopravvive anche in caso di clima non del tutto idoneo, con inverni abbastanza freddi, anche con temperature di alcuni gradi al di sotto dello zero. Quello che veramente non sopporta, e che può portarlo anche ad una rapida morte, è l’eccessiva umidità del terreno; ma non solo. Gli ulivi non amano neppure la nebbia e l’alta umidità ambientale; oltre a questo, necessitano di molte ore di luce solare diretta e intensa, altrimenti tendono a non vegetare. Per questo motivo, anche in alcune regioni del nord Italia, gli ulivi vengono coltivati in vaso, in modo da poterli spostare in serra fredda all’arrivo dell’autunno. Questo spostamento non viene effettuato prevalentemente per la rigidità del clima, come dicevo gli ulivi possono sopravvivere a temperature fino a -5/-10°C, anche se si protraggono per alcuni giorni. Gli ulivi non amano invece il clima umido; considera che, seppur si coltivano tranquillamente gli ulivi vicino al Lago di Garda, queste stesse piante muoiono rapidamente se poste a dimora a Modena, dove il clima è sicuramente mite, ma decisamente molto umido; troppo umido per un ulivo.
In effetti, al tuo posto, io sposterei l’ulivo in un bel vaso grande, in modo da poter meglio controllare l’umidità presente nel terreno, ed eventualmente coprire il vaso con della plastica nel caso di precipitazioni eccessive; risulta in effetti assai complicato impedire all’acqua di cadere vicino al fusto (bagnando la terra dall’alto), ma anche di non penetrare lateralmente, bagnando comunque la terra. Se proprio vuoi tenere il tuo ulivo a Londra, città notoriamente poco mediterranea, con un clima decisamente più umido, ti consiglio di posizionarla in un particolare pane di terra. Prima di tutto rendila sopraelevata rispetto al terreno, costruendo se vuoi una aiola con mattoni di tufo; in questo modo ti sarà più semplice verificare lo stato del terreno attorno alle radici. Oltre a questo, il terreno all’interno dell’aiola dovrà essere decisamente molto poroso e drenante, costituito da terriccio di ottima qualità, mescolato con grandi quantità di pietra pomice, lapillo, ghiaia, o altro materiale incoerente. In questo modo, se anche dovesse piovere tantissimo, l’acqua dovrebbe defluire rapidamente nel terreno sottostante, evitando di sostare a lungo attorno alle radici del tuo ulivo.
-
Salve, mi piacerebbe molto avere alcune informazioni su come poter potare alberi di ulivo. Sono un appassionato di giardinaggio fai da te e posseggo a casa in campagna alcuni alberi di ulivo. Vi sarei... -
Salve, ho un ulivo molto giovane (circa 3 anni) in vaso. Abito vicino a como, quindi, essendoci un inverno molto freddo, lo sto tenendo in casa. In questo periodo e` cresciuto un ramo nuovo pieno di f... -
Ho una pianta di olivo da piantare. E' questo il periodo più adatto? Come deve essere il terreno? Va bene l'esposizione in pieno sole? Quale il concime?... -
Il bonsai olivo può essere coltivato in casa?...
COMMENTI SULL' ARTICOLO