Salvia di Gerusalemme - Phlomis
Parenti strette di salvia e lavanda le phlomis sono arbusti rustici di origine mediterranea; se ne conoscono circa una decina di specie. Queste specie producono ampi arbusti ben ramificati, con ramificazioni flessibili, che portano grandi foglie ovali, di colore verde-grigio, molto simili a quelle della salvia, con cui, se non in fiore, può venire a prima vista scambiata; le foglie di phlomis però non emanano alcun aroma: sono infatti prive di qualsiasi tipo di profumo. In primavera produce numerosi fiori, molto particolari e belli, sono infatti riuniti in infiorescenze circolari all'ascella delle foglie; quindi i rami apicali sono ornati di piccole coroncine di fiori ad ogni nodo. I fiori di phlomis possono essere gialli o rosa chiaro.

Gli arbusti di salvia di gerusalemme sono rustici e resistenti; si pongono a dimora in un luogo ben soleggiato del giardino, poiché temono l'ombra e necessitano di almeno 5-6 ore al giorno di luce solare diretta; non necessitano di particolare terreno, anche se temono i terreni pesanti e molto umidi, soprattutto in inverno. Prima di porre a dimora le Phlomis quindi lavoriamo bene il terreno aggiungendovi se necessario della sabbia, o della pietra pomice, per aumentarne il drenaggio. Arricchiamo anche il terreno con poco stallatico, o con del concime granulare a lenta cessione; ogni 6-8 mesi bisognerà aggiungere attorno alla pianta dell'altro concime granulare, senza eccedere in quantità, visto che queste piante vegetano bene anche in terreni poveri e sassosi.
-
In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo... -
La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 1800, si è adattato benissimo al clima della Riviera Ligure e a quello delle region... -
Albero o arbusto sempreverde originario dell'Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai... -
Questi arbusto presenta foglie caduche originario dell'Asia centro-meridionale, che raggiunge i 150-200 cm di altezza. I fusti sottili hanno portamento eretto, ramificano abbondantemente con il pass...
La pianta appena posta a dimora necessita di annaffiature, nel corso del tempo queste piante però non necessitano di tanta acqua, e sopportano senza problemi la siccità. Può capitare che in estate, in caso di periodi particolarmente siccitosi, perdano gran parte del foglie ma, entrando in una specie di riposo vegetativo: non appena il clima tende a rinfrescare, a fine estate, la piante di salvia di gerusalemme ricominciano a germogliare.
Per mantenere una pianta sempre rigogliosa, possiamo annaffiarle anche in estate, evitando però di annaffiare se il terreno è ancora umido: attendiamo sempre che sia ben asciutto da alcuni giorni per fornire nuovamente acqua.
In inverno non necessitano di alcuna cura, e possono sopportare gelate anche intense e prolungate, fino a -10/-15°C.
A fine estate accorciamo i rami che hanno fiorito, altrimenti l'arbusto tenderà a svuotarsi nella parte bassa, prendendo un portamento molto disordinato e sgraziato.
La salvia di gerusalemme o Phlomis è una pianta molto adatta a formare bordure, che possono raggiungere i 100-120 cm di altezza; in questo caso ricordiamo di tenere la pianta compatta potandola ogni anno, in modo da dare alla bordura un aspetto più ordinato e di ottenere cosi un giardino rigoglioso ma allo stesso tempo ben tenuto e pulito.
Queste piante vengono anche utilizzate come esemplari singoli, prediligendo le posizioni d'angolo (sempre ricordandosi però della loro particolare necessità di ricevere luce solare diretta per almeno 5-6 ore al giorno). Viste le parentele le phlomis vengono spesso posizionate nell'aiola delle aromatiche, dove trovano il collocamento migliore; pur non essendo piante a foglia aromatica, ricordano molto salvie, lavande, santoline, e quindi ben si sposano con queste piante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO