Corokia
Il genere Corokia conta quattro specie di arbusti sempreverdi, originari della Nuova Zelanda. Di solito, hanno dimensioni medie, e non superano i 2-3 metri di altezza; vengono utilizzati come esemplari singoli o nelle siepi, visto che non temono potature anche drastiche.
Il fogliame è di piccole dimensioni, lucido e coriaceo, in genere di colore verde brillante, grigio o bianco sulla pagina inferiore, di forma ovale o lanceolata; durante i mesi autunnali molte specie e cultivar assumono colorazione aranciata o bronzea. In primavera inoltrata producono numerosi piccoli fiori molto profumati, di colore giallo dorato, a forma di stella, seguiti da bacche ovali, delle dimensioni di piccole olive, di colore arancio o rosso, che rimangono per settimane sulla pianta. C. cotneaster viene utilizzata anche come bonsai, C. buddlejoides e C. virgata hanno fogliame grigio argento, molto decorativo.

Le piante di questo genere prediligono posizioni soleggiate, ma possibilmente semiombreggiate durante le ore più calde del giorno, soprattutto in estate; possono sopportare temperature vicine ai -7-8°C, ma nelle zone con inverni molto rigidi è consigliabile posizionarle in luogo riparato dal vento. Possono resistere anche in ambienti non ideali per loro, ma il loro sviluppo sarà modesto e le piante non saranno rigogliose.
-
In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo... -
La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 1800, si è adattato benissimo al clima della Riviera Ligure e a quello delle region... -
Albero o arbusto sempreverde originario dell'Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai... -
Questi arbusto presenta foglie caduche originario dell'Asia centro-meridionale, che raggiunge i 150-200 cm di altezza. I fusti sottili hanno portamento eretto, ramificano abbondantemente con il pass...
L'annaffiatura della corokia fa predisposta a seconda del periodo; da marzo a ottobre è consigliabile annaffiare abbastanza regolarmente, attendendo sempre che il terreno asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra; evitare di lasciare il terreno a lungo asciutto o inzuppato d’acqua; durante la stagione fredda annaffiare solo in caso di prolungati periodi di siccità. E' importante evitare che si formino ristagni d'acqua che potrebbero far marcire la base della pianta.
Le piante di corokia prediligono terreni sciolti, ricchi di materia organica e molto ben drenati; evitiamo di porre a dimora in terreno eccessivamente ghiaioso e asciutto o in terreno molto pesante e compatto. Un fattore importante per il corretto sviluppo della pianta è quello di controllare che il terreno abbia un corretto grado di umidità, verificando che la terra non sia troppo secca e compatta e, allo stesso tempo, non sia zuppa d'acqua, fattore che potrebbe accelerare la comparsa di problemi e infezioni da funghi o marciumi radicali.
La moltiplicazione di questa varietà di piante avviene per seme in primavera, ma questo metodo di propagazione spesso non dà i risultati desiderati, poiché la gran parte delle corokie diffuse in commercio sono ibridi e quindi da seme non sempre si ottengono piante identiche alla pianta madre; per questo motivo in genere si propaga la corokia per talea semilegnosa, in autunno.
Le piante di corokia sono abbastanza resistenti ma possono essere colpite da parassiti e malattie che ne minano la salute. Queste piante temono la ticchiolatura, la ruggine e gli afidi, che spesso assalgono le giovani foglie ed i boccioli. In caso di insorgenza di malattie e parassiti è consigliabile intervenire con sollecitudine, impiegando soluzioni che portino a risultati definitivi, per far in modo che la pianta possa crescere in salute. In commercio sono disponibili numerosi prodotti che possono aiutare a risolvere efficacemente questi problemi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO