Leycesteria formosa
La Leycesteria formosa è un arbusto a foglia caduca, originario dell'Asia centrale. Ha sviluppo disordinato e i fusti sottili, di colore verde vivace, sono poco ramificati, e tendono a crescere prevalentemente verso l'alto, raggiungendo rapidamente i 100-150 cm di altezza. Le grandi foglie, ovate sono di colore verde brillante, ma esistono cultivar con germogli gialli o aranciati. A fine estate-inizio autunno, le leycesterie producono lunghe infiorescenze pendule, costituite da piccoli fiori bianchi, delicatamente profumati, sottesi da brattee di colore rosso-violaceo. Ai fiori seguono delle bacche tondeggianti, color porpora, molto gradite agli uccelli. Per ottenere un cespuglio compatto e un'abbondante fioritura é consigliabile potare la pianta in primavera, accorciando l'intero cespo di almeno un terzo.

Gli arbusti di Leycesteria formosa si sviluppano al meglio in luogo soleggiato, possono però sopportare anche collocazioni in zone d'ombra, anche se si sviluppano meglio in zone dove possono ricevere alcune ore di sole al giorno. Questo tipo di pianta è molto rustica e resistente e non ha particolari problemi a sopportare le rigide temperature degli inverni, anche se è bene coprire la base della pianta con del materiale da pacciamatura, come foglie secche o paglia, nelle regioni con inverni molto freddi e lunghi
-
In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo... -
La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 1800, si è adattato benissimo al clima della Riviera Ligure e a quello delle region... -
Albero o arbusto sempreverde originario dell'Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai... -
Questi arbusto presenta foglie caduche originario dell'Asia centro-meridionale, che raggiunge i 150-200 cm di altezza. I fusti sottili hanno portamento eretto, ramificano abbondantemente con il pass...
Le piante di Leycesteria formosa, in genere, si accontentano delle piogge, ma le piante appena messe a dimora in primavera vanno annaffiate con una certa regolarità, se il terreno si asciuga eccessivamente.
In caso di siccità prolungata durante i mesi estivi bagnare il terreno in profondità, almeno una volta a settimana.
E' bene controllare che il terreno mantenga la corretta umidità, senza però che si formino dei ristagni idrici, che possono risultare pericolosi per la salute della pianta.
Le piante di Leycesteria formosa vanno poste a dimora in un terreno soffice e ricco di humus, molto ben drenato.
Il terreno perfetto per questo tipo di pianta è costituito da materiale umido e fresco che non trattenga troppo a lungo l'acqua in eccesso, per evitare che si formino ristagni d'acqua.
In autunno ed in primavera è consigliabile spargere alla base dell'arbusto del concime organico ben maturo o del concime granulare a lenta cessione che darà alla pianta tutte le sostanze nutritive necessarie al corretto sviluppo.
Per quanto riguarda la moltiplicazione di questo tipo di pianta, nel periodo primaverile è possibile procedere a dividere i cespi di radici per poter ottenere delle nuove piante da mettere a dimora; in estate si possono preparare talee semilegnose, in autunno è consigliabile estrarre dai frutti i semi freschi. I semenzai preparati vanno poi tenuti in luogo temperato, ad almeno 15-20°C, oppure è possibile conservare i semi per la semina primaverile.
In genere, le piante di Leycesteria formosa essendo rustiche e resistenti non vengono attaccate da parassiti o da malattie. E' possibile, però, che nei mesi più caldi compaia la presenza di acari o di ruggine. In questo caso è bene intervenire con prodotti mirati, che contrasteranno efficacemente il problema.
COMMENTI SULL' ARTICOLO