Olivo cultivar

Olivo cultivar

Alla macchia mediterranea appartengono diverse piante che caratterizzano la nostra penisola italiana. L'olivo è una di queste piante che cresce non solo nelle zone mitigate, ma anche nelle sponde vicine ai grandi laghi e in alcune zone del Veneto e nel Friuli, in quanto la sua crescita non è condizionata dall'ostilità della terra o dalle zone in cui gli alberi da frutto non possono crescere ma necessita di altro. I principali fattori sono: l'altitudine, le gelate durature, la fisiologia e l'età. Se il clima è mite e non ci sono sbalzi di freddo, la piante crescono meglio e in modo ottimale, senza che i germogli siano bruciati. L'esposizione a Nord è l'ideale e non necessita di troppa acqua. L'olio ottenuto è gradevole, accompagna numerosi pasti ed è venduto sia nel privato che nel pubblico.
pianta dell'olivo cultivar

Vivai Gardenhome - Olivo Maurino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13€


Le varietà autoctone diffuse nella penisola italiana

olio extravergine italiano Dal Nord al Sud della nostra penisola, le varietà dell'olivo sono numerose e con caratteristiche specifiche a seconda della regione e della terra in cui crescono. Parlando di cultivar, nelle Marche è diffusa la varietà chiamata Sargano che produce un olio dal gusto fruttato, un po' amaro e un po' piccante, unito al sapore di mela, mandorla fresca e carciofo. In Umbria troviamo la varietà San Felice che produce un olio con le stesse caratteristiche della precedente. La Carboncella è la varietà autoctona del Lazio e della Toscana. Ha caratteristiche simili al Moraiolo, l'olio è fruttato e delicato. Spostandoci in Sardegna, troviamo l'olio San Gliuliano prodotto da diverse cultivar tra le quali: arbequina, bosana, coratina, frantoio, leccino, semidiana e koroneiki.

  • olivo Mi hanno chiesto di scegliere un albero in regalo per il mio nuovo giardino, situato a Legnano, in provincia di Milano, dunque non esattamente in un ambito "mediterraneo"... Come saprà, gli inverni qu...
  • olivo Salve vorrei porvi alcune domande riguardanti l'olivo:1)quando si devono iniziare i trattamenti preventivi per le malattie piu frequenti dell'olivo( mosca dell'olivo- occhio di pavone-tignola etc.) ...
  • bonsai ulivo Salve ho appena comprato un bonsai di olivo dell'altezza di circa 30-35 cm in un vivaio a Imola. Vorrei sapere tutto quello che c'è da sapere su come curare il bonsai e se esistono delle guide in libr...
  • bonsai di ulivo ho un bonsai di olivo che ho trovato sradicato sul balcone per circa 3 giorni e non so proprio come salvarlo è ridotto pittosto male, le foglie si sono richiuse su sestesse ho provato di tutto cosa po...

bio A.L.T concime Liquido fogliare per la Coltivazione dell' olivo Biologico, Made in Italy Uso Professionale 1 kg

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,5€


La tradizione della raccolta delle olive è un vero rito

la raccolta delle olive Un appuntamento fisso e rituale è la raccolta delle olive che si svolge nello stesso periodo, ovvero, da settembre a gennaio e con le stesse azioni che si ripetono. È una tradizione gelosamente rispettata e seguita alla lettera nella metodologia usata per raccoglierle, per lavarle e per sottoporle alla frangitura che, sebbene quest'ultima sia effettuata con macchinari più moderni, segue lo stesso schema nei tempi e nei modi. Nella raccolta delle olive hanno una grande importanza le due attività che sono la brucatura e la bacchiatura. La prima avviene manualmente o con dei rulli. La seconda, invece, è la bacchiatura e si svolge con reti poste alla base prima di raccogliere le olive e successivamente si conclude con la battitura effettuata attraverso strumenti come pertiche o scuotitori. La bacchiatura si svolge con precisione.


La coltivazione delle cultivar da tavola nei paesi esteri

pianta d'olivo a Ménerbes Sebbene l'Italia abbia un numero maggiore di varietà produce nel proprio territorio solo il 10% delle olive da tavola, in quanto preferisce esportarle e assegnare agli altri l'incarico di produrre l'olio. Il consumatore maggiore di olio è l'America, al secondo posto troviamo il nostro paese. All'estero le varietà più diffuse si trovano in Spagna, in Algeria, in Israele, in Morona e in Grecia. Attualmente il settore agroalimentare intende apportare delle innovazioni sia nei macchinari che nelle tecniche di coltivazione e di raccolta per migliorare l'aspetto genetico e individuare nuove varietà più adatte a fattori ostili come parassiti, ostacoli bioetici e tutto ciò che possa creare disturbo alla crescita delle piante e alla produzione dell'olio. Questo tipo di pianta, infatti, può venire attaccata da particolari insetti e da parassiti che possono compromettere in maniera seria le coltivazioni, arrecando un danno economico molto ingente.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO