lauro ceraso

Domanda : lauro ceraso

quante volte alla settimana in primavera e in estate devo bagnare la mia siepe di lauro ceraso?
Lauroceraso

ECOOLBUY Smart WiFi Sensore di umidità della Temperatura Esterna per Interni Funziona con Alexa Google Home IFTTT per la casa Serra Garage nel seminterrato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€
(Risparmi 53€)


Risposta : lauro ceraso

Gentile Leonardo,

il Lauroceraso (prunus laurocerasus) è una specie di prunus molto utilizzata in Italia per preparare siepi sempreverdi; la diffusione di tale arbusto è dovuta al fatto che è completamente rustico e vigoroso, e non necessita di grandi cure colturali.

Gli esemplari di lauroceraso a dimora in piena terra da lunghi anni, tendono ad accontentarsi dell’acqua fornita dalle intemperie, e quindi necessitano di annaffiature solo in caso di clima particolarmente siccitoso, in primavera o in estate.

Le piante a dimora da poco tempo, quindi da meno di un anno e fino a 2-3 anni dopo averle poste a dimora, necessitano, da marzo a settembre, di sporadiche annaffiature, da fornire quando il terreno è ben asciutto; per favorire lo sviluppo di un apparato radicale profondo e ben ramificato, è preferibile annaffiare copiosamente con lunghi intervalli di temo; mentre le annaffiature fornite spesso e con piccole quantità di acqua tendono a favorire lo sviluppo di un apparato radicale più superficiale, che quindi risente maggiormente dei cambiamenti climatici.

Quindi in genere i giovani laurocerasi si annaffiano più o meno settimanalmente, o anche meno se il clima è piovoso; fondamentale è controllare che il terreno sia ben asciutto prima di annaffiare: affondando un dito alla base degli arbusti si comprende facilmente se il terreno è asciutto anche in profondità; nel qual caso si annaffia abbondantemente.

A fine inverno e in autunno è anche bene spargere ai piedi degli arbusti dello stallatico, o del concime granulare a lenta cessione, che andranno interrati con una zappa.

Se i laurocerasi sono coltivati in vaso, è importante fare maggiore attenzione alle annaffiature, in quanto queste piante non possono allagare il loro apparato radicale a piacere, alla ricerca di acqua o di Sali minerali; quindi, soprattutto nelle stagioni calde ed asciutte, è bene annaffiare ogni volta che si vede la superficie del terreno asciutta.

Durante i mesi freddi, diciamo da ottobre fino a marzo, non è necessario annaffiare le piante, perché, nonostante si tratti di sempreverdi, quando le temperature scendono molto e le giornate si accorciano, la maggior parte delle piante del giardino attraversano un periodo di riposo vegetativo, durante il quale le richieste di acqua e Sali minerali sono drasticamente ridotte.

  • Lauroceraso  Il lauroceraso è un arbusto, o piccolo albero, originario dell’Asia e dell’Europa, molto diffuso nei giardini italiani; appartiene al genere prunus, così come molte piante da frutto molto coltivate. ...
  • lauroceraso Buon giorno,vorrei sapere se posso potare in questo periodo la siepe di lauroceraso,non avendolo potuto fare prima,non vorrei farlo a marzo per non disturbare gli uccellini che ci nidificano dentro la...
  • Lauroceraso salve ,volevo chiederle come risolvere il problema che riguarda una parte della mia siepe di lauro, praticamente le foglie si seccano su tutta la parte esterna e via via arrivando sino all'interno, co...
  • lauroceraso Salve, ho un problema con una siepe di lauro ceraso. Le foglie sono tutte bruciacchiate (secche) nei bordi. Inoltre a qualche a pianta si sono seccati i rami dalla parte inferiore fino alla cima, rami...

INSETTICIDA ACARICIDA CLINER 250ML Abamectina Pura - Ragno Rosso ed ENDOTERAPIA

Prezzo: in offerta su Amazon a: 24€