Dove e come coltivare l'azalea
Una delle operazioni cui si deve prestare maggiormente attenzione nella coltivazione dell'azalea è quella dell'annaffiatura. Errori in questa fase, infatti, sono causa di problemi irrimediabili alla vita della pianta. In primavera ed in estate le azalee vanno annaffiate regolarmente senza, però, rendere troppo inzuppato il terreno. Contrariamente, nella stagione invernale, le annaffiature sono necessarie solamente quando il terreno è eccessivamente asciutto. Le versioni di azalee sempreverdi, invece, devono essere annaffiate tutto l'anno, indipendentemente dalla stagione. Il terreno dell'azalea deve risultare abbastanza umido, per cui occorre regolare la quantità delle annaffiature su questo importante parametro. Fondamentale l'assenza di ristagni idrici che possono compromettere irrimediabilmente l'azalea, facendola marcire.

La coltivazione dell'azalea risulta fondamentalmente abbastanza semplice ed adatta, per questa motivazione, anche ai principianti. La tipologia di terreno ha un'importanza fondamentale. Deve essere acido, con ph 5. I terreni devono risultare ricchi di elementi organici e ben drenati. Le azalee non vanno piantate troppo in profondità perché hanno delle radici piuttosto superficiali. La prima cura per le azalee parte dalla località in cui si piantano. Sotto le conifere è un posto perfetto. Per il corretto isolamento delle radici è consigliabile posizionare uno strato di aghi di pino sopra le radici. Nel momento in cui i fiori sono giunti alla conclusione della loro fioritura devono assolutamente essere asportati e deve avvenire la potatura per fornire maggiori condizioni di aerazione alla pianta.
-
Arbusto sempreverde originario dell'Asia; al genere rhododendron appartengono decine di specie, diffuse in gran parte dell'emisfero settentrionale. L'azalea indica ha fusti sottili, densamente ramif... -
L'azalea non costituisce un genere a sé ma rientra nel genere dei rhododendron. Tale genere si divide in due gruppi: i rododendri, grandi arbusti sempreverdi o decidui, e le azalee, arbusti nani sempr... -
Azalee e rododendri appartengono allo stesso genere botanico, il genere rhododendron, che riunisce circa cinquecento specie di arbusti di dimensione varia, originari dell'Asia, dell'Europa e del nor A... -
I Rododendri appartengono al genere Rhododendron, che comprende svariate specie di arbusti, tra cui anche le cosiddette Azalee; il nome deriva dal greco, e significa albero delle rose, e ben rappresen...
Per crescere al massimo del proprio splendore, l'azalea a la necessità di essere correttamente concimata. Una volta che la pianta avrà completato il suo attecchimento nel terreno, occorrerà procedere con la concimazione utilizzando fertilizzanti specificatamente studiati per piante di tipo acidofilo, sia in forma granulare che liquida. Le concimazioni devono essere effettuate con cadenza regolare, tra i mesi di febbraio e luglio, generalmente ogni 15 giorni, avendo cura di utilizzare il sequestrene di ferro. Le dosi di fertilizzante devono sempre essere ridotte rispetto a quelle indicate sulla confezione del prodotto. Questo perché le azalee sono piante che riescono a vivere in terreni abbastanza poveri (e nella maggioranza dei casi è proprio così) e a cui, per questa motivazione non piacciono troppo le stimolazioni eccessive.
Le azalee preferiscono sicuramente i climi temperati ma sopravvivono benissimo anche in zone differenti (generalmente non soffrono eccessivamente tra i -10°C e i +20°C). In inverno l'esposizione migliore è indubbiamente al sud, posizionata accanto ad un muro per proteggere la pianta dai venti più freddi. In estate sono perfetti i luoghi freschi o a mezz'ombra. L'umidità dell'aria deve sempre essere alta e generalmente, più il clima è caldo più l'esposizione deve essere al fresco.Il marciume è una delle problematiche che maggiormente interessa le azalee. E' dovuto essenzialmente a radici troppo bagnate per cui è indispensabile ridurre i quantitativi di acqua somministrati. Altra malattia importante è la cosiddetta "clorosi" che si manifesta con evidente ingiallimento delle foglie. Indispensabile intervenire sul ph del terreno con ammendanti composti da chelati di ferro.
-
Parlare di una pianta di Azalea vuol dire parlare di un intero genere vegetale, tra i più diffusi e diversificati al mon
visita : azalea pianta
-
In molte zone d’Italia il terreno è fortemente calcareo, oppure è presente molto calcare nell’acqua dell’acquedotto, per
visita : azalea coltivazione
COMMENTI SULL' ARTICOLO