Non solo viole
Durante le prime settimane di primavera il giardino è pieno di nuovi boccioli e di piccoli fiori; le aiole di annuali però sono ancora spoglie, le riempiremo a fine aprile o anche più in là, quando le temperature minime cominceranno a salire.
Generalmente in queste aiole durante i mesi invernali vengono poste a dimora le viole del pensiero, e in primavera ad esse si aggiungono le primule; in effetti però, non solo viole è possibile piantare, esistono delle "alternative", per non vedere ogni anno sempre gli stessi fiori, molto belli e colorati, ma identici di anno in anno.

Non solo viole? La prima alternativa consiste nel porre a dimora delle perenni; mettendole nelle aiole a fine inverno potremo già godere della loro prima fioritura, anche se sicuramente ci daranno più gioia l'anno a venire; queste piante durante l'inverno tendono a disseccare, e spesso in estate tendono a non fiorire; in ogni caso potremo seminare delle annuali tra le piantine, in modo da avere anche in estate numerosi fiori di cui godere. Oppure si può decidere di porre a dimora varietà di piante perenni con epoche di fioritura differenti, in modo da avere un'aiola sempre in fiore per buona parte dell'anno.
Le specie e varietà tra cui scegliere sono moltissime; in vivaio si trovano ogni anno iberis, alisso in varietà, e aubretia; per cambiare provate a porre a dimora anche l'ajuga, le androsace, le varietà di heuchera a foglie colorate.
-
In questa sezione parliamo di arbusti.Una raccolta di schede dettagliate sulle diverse specie coltivate nei nostri giardini.I consigli per una giusta scelta in base alle esigenze della vostra aiuo... -
La mimosa (acacia dealbata) è un albero originario della Tasmania, ma che, giunto nel nostro paese verso la metà del 1800, si è adattato benissimo al clima della Riviera Ligure e a quello delle region... -
Albero o arbusto sempreverde originario dell'Irlanda e dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, che può raggiungere i 9-10 metri di altezza, ma che più comunemente rimane di dimensioni intorno ai... -
Questi arbusto presenta foglie caduche originario dell'Asia centro-meridionale, che raggiunge i 150-200 cm di altezza. I fusti sottili hanno portamento eretto, ramificano abbondantemente con il pass...
Anche moltissimi bulbi producono fiori non appena le giornate si scaldano un poco; possono essere anch'essi posizionati in giardino in autunno o anche a fine inverno, e rapidamente avremo un'aiola fiorita per alcune settimane; tulipani, narcisi, giacinti, i fiori sono coloratissimi, alcuni anche profumati, in vivaio ne troverete molte varietà con colori inaspettati. Dopo la fioritura il fogliame si sviluppa rigoglioso per qualche settimana, e quindi dissecca; a questo punto possiamo decidere di estirpare i bulbi, per conservarli in luogo protetto, buio ed asciutto; oppure possiamo decidere per lasciarli a dimora: tra i bulbi possiamo seminare delle annuali da fiore, o porre a dimora giovani piantine che si svilupperanno riempiendo i "buchi" lasciati dalle bulbose in riposo vegetativo.
Esistono alcune specie perenni che rimangono belle più o meno tutto l'anno; possiamo decidere di porre a dimora queste piante, che tappezzeranno la nostra aiola e la renderanno bella in ogni mese dell'anno, fiorendo anche per un lungo periodo. Una tra le piante più usate è il mesembrianthemo, ne esistono di decine di varietà: si tratta di una tappezzante succulenta, sempreverde, con fioritura primaverile ed estiva; si pone a dimora in luogo ben soleggiato, in modo che anche in inverno goda di un clima non eccessivamente rigido.
Anche le pervinche possono essere utilizzate in questo modo, indicate soprattutto per le aiole poste in mezz'ombra o ombra completa; i fiori compaiono in primavera, e sono di colore viola intenso; esistono varietà con fogliame variegato, in modo da illuminare l'aiola più ombreggiata con un tocco di colore.
Per chi invece osa avere un'aiola particolare l'alternativa sono le fragoline: sono sempreverdi, tappezzanti, necessitano di poche cure, e in vivaio potrete trovare anche varietà con fiore particolare, grande e rosato; le fragole hanno una fioritura principale in primavera inoltrata, poi continuano a fiorire sporadicamente fino all'estate.
Un'alternativa interessante potrebbe anche essere il preparare un'aiola di piante aromatiche: timo, rosmarino, salvia, maggiorana.
Oltre ad essere molto decorative, le piante aromatiche possono poi venire utilizzate per tutto l'anno in cucina.
Il timo, la salvia, ma anche rosmarino o lavanda, hanno fogliame bellissimo per tutto l'arco dell'anno, a anche una bellissima fioritura primaverile o estiva.
COMMENTI SULL' ARTICOLO