talee ficus robusta

Domanda : talee ficus robusta

ho un vaso di f. robusta,vorrei dargli una forma meno ingombrante,questa si allarga e non si allunga,la tengo tutto l' anno sulle scale di casa, e occupa troppo spazio,vorrei sapere come rimuovere alcuni rami in modo da ridimensionarla,e magari con i rami tagliati,far partire le nuove piantine dritte dal vaso stesso,così sa di poco,ha almeno dieci anni, spostarla e farla morire ,altrimenti la sistemerei in casa,grazie dell' attenzione
ficus

Dracena marginata, specie nativa del Madagascar, popolare pianta da interno, per casa o ufficio, altezza circa 90 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,95€


Risposta : talee ficus robusta

Gentile Anna,

i ficus, anche quelli a foglie grandi, si riproducono senza problemi per talea; sarebbe opportuno fare le talee verso la fine dell’estate o in primavera inoltrata, ma in effetti, dovendo potare la pianta, puoi provare a farle anche al momento della potatura, del resto i rami risultanti andrebbero gettati, e quindi anche se non dovessero attecchire tutti, non ci sono problemi. Sicuramente la potatura, possibilmente fatta tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, favorisce uno sviluppo più compatto ed arbustivo del ficus robusta, che altrimenti tende a rimanere un fusto dritto, con poche ramificazioni; per avere una pianta bella sana e rigogliosa, con uno sviluppo vigoroso, oltre a modificarne l’andamento con la potatura, è anche importante farle godere di un bel po’ di luce: se possibile luce solare diretta, ma solo nelle ore del mattino, quelle più fresche, e in generale una buona luce diffusa, non diretta, soprattutto nelle ore più calde del giorno. Un ficus posizionato in uno spazio con scarsa illuminazione, assumerà un andamento poco interessante e decorativo. Oltre alla luce, anche vaso e terreno sono importanti; il primo deve essere abbastanza ampio, ma non eccessivamente per un piccolo ficus robusta un vaso a campana con diametro 25 o 30 dovrebbe essere più che sufficiente. Riempiamolo però con il miglior terriccio in commercio, che sia ricco, e anche abbastanza drenato, in modo da non mantenere eccessivamente l’acqua delle annaffiature. Da marzo a ottobre, ogni 12-15 giorni, forniamo un buon fertilizzante per piante verdi, che stimolerà lo sviluppo di nuove ramificazioni. Per utilizzare i rametti potati come talee, prima di tutto immergi la parte del taglio in acqua fredda, per fare in modo che il lattice si rapprenda e smetta di uscire, poi taglia le foglie nella parte bassa a metà, o anche a un terzo, perché senza radici altrimenti la talea non ha abbastanza acqua per mantenere in vita tutto il fogliame; immergi il rametto nell’ormone radicante, e poi in un piccolo vaso, riempito con torba sminuzzata e sfagno, che manterrai abbastanza umido fino a che non vedrai nuovi germogli; i vasi con le tale vanno tenuti in luogo fresco e luminoso, non al sole diretto, che farebbe asciugare troppo in fretta il terreno e l’aria. Quando noti i nuovi germogli, puoi pensare di spostare la talea in zona più luminosa, abituandola anche progressivamente alla luce solare diretta.


    Orchidee Phalaenopsis Nera, con Vaso in Ceramica Bianco, Orchidea Falenopsis, Pianta Vera

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,9€


    Cosa è la talea

    taleaPer talea s’intende il processo mediante il quale a partire da piante che già possedete, ne vengono originate altre. Il metodo è semplice ed economico e vi permette di realizzare un vero e proprio giardino ricco di fiori e piante senza far piangere il vostro portafogli. Il primo passo è sicuramente scegliere la pianta che si desidera far riprodurre. Una volta effettuata la scelta, occorre tagliare un ramo piuttosto lungo della stessa con forbici pulite e ben affilate. Il taglio infatti deve essere netto e praticato orizzontalmente. In seguito è bene che su ogni rametto ci sia solo una foglia della pianta, posizionata in cima al ramo. Una volta tagliati più rametti e aver staccare le foglie superflue, bisognerà preparare il terriccio. Il contenitore può essere un piccolo vaso oppure un contenitore di plastica in cui posizioneremo terra e ghiaia, componenti essenziali per la corretta crescita delle piantine. Occorre pressare un po la terra per renderla combatta e quindi saremo pronti a piantare i nostri rametti. Prima di coprire il vaso o il contenitore scelto, è bene annaffiare le piantine con spruzzi d’acqua. Da questo passaggio, dovrete lasciar trascorrere circa un anno prima di effettuare il rinvaso in un contenitore più capiente.



    Guarda il Video
    • ficus robusta Il Ficus Robusta è una pianta d'appartamento che fa parte della famiglia delle Moracee. All'interno del genere Ficus pos
      visita : ficus robusta

    COMMENTI SULL' ARTICOLO