Trattorino rasaerba

Componenti principali trattorino rasaerba

Quali sono i componenti principali da tenere in considerazione per l'acquisto di un trattorino rasaerba? Sicuramente il motore, è il cuore del mezzo e ne determina la potenza di taglio. Più è prestante più lo sforzo nel tagliare sarà minimo, e questo velocizzerà le operazioni. Ne esistono di varie potenze, si va da un minimo di 13cv a un massimo di 20. La superficie di taglio è un altro fattore importantissimo da tenere in considerazione, è necessario che sia appropriata al campo di lavoro su cui andremo ad utilizzare il mezzo. Se sono presenti spazi angusti, è fondamentale che la superficie non sia troppo estesa, cosi da potersi muovere con agilità.Il tipo di scarico è un altro parametro da analizzare con attenzione, ne esistono di vari tipo, da quello posteriore a quello laterale, direttamente a terra o in appositi contenitori. Inoltre alcuni modelli sono dotati di "sistema mulching" ovvero, l'erba tagliata viene sminuzzata ulteriormente, e lasciata cadere direttamente a terra, dove di decompone in maniera molto rapida, favorendo cosi la fertilizzazione del prato stesso.
Trattorino John Deere X300

Worx Tagliaerba Robot da Giardino Landroid WR130E, Rasaerba Elettrico a Batteria 20 V, Tosaerba 3 Lame Mobili, Comando Wi-Fi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 629€


Optional da considerare

Trattorino La tecnologia in questo settore ha fatto grandissimi progressi, e ha permesso di ottimizzare ancora di più l'utilizzo di questi mezzi.Fino a qualche anno fa, molto modelli erano dotati di cambio sequenziale, normalmente a 5 rapporti. Ultimamente sono stati introdotti dei modelli con trasmissione idrostatica. Il classico cambio sequenziale è sicuramente più robusto ed affidabile della trasmissione idrostatica, ma quest'ultima da la possibilità di regolare la velocità di marcia e di taglio, in funziona della superficie e del tipo d'erba su cui stiamo lavorando. Ottima soluzione da non sottovalutare.Alcuni modelli inoltre sono dotati di tutte e 4 le ruote sterzanti. Questo permette un'agilità senza paragoni, ideale per le superfici più difficili e soprattutto permettono precisione assoluta durante le operazioni di rifinitura.

  • Un trattorino rasaerba I trattorini rasaerba sono una comoda soluzione per chi ama i lavori di giardinaggio e desidera compiere da sè il taglio dell'erba. In molti casi però, chi possiede grandi spazi di cui prendersi cura ...
  • Trattorino tagliaerba L'acquisto di un trattorino tagliaerba usato permette di disporre queste apparecchiature senza dover spendere cifre esorbitanti. I trattorini tosaerba sono progettati per molte ore di esercizio contin...
  • prato E' bene lasciare erba tagliata sul giardino?...
  • Rasaerba Honda Izy HRG 536 SD I rasaerba Honda sono disponibili in più di 30 modelli e sono in grado di soddisfare ogni esigenza del cliente. Sono adatti per tutte le tipologie di terreno, sia piccoli che di estese dimensioni, pia...

Murray EQ700X, Tagliaerba Semovente a Benzina Autopropulso da 53 cm/21", con Motore Briggs & Stratton 750EX Series DOV

Prezzo: in offerta su Amazon a: 459,9€
(Risparmi 89,1€)


Guida all'acquisto

Trattorino Prima di procedere all'acquisto di un trattorino rasaerba, bisogna valutare attentamente le caratteristiche della superficie da gestire. Purtroppo l'errore più comune che viene fatto, è quello di acquistare mezzi sottodimensionati, ovvero non adatti all'utilizzo, come per esempio una potenza poco sufficiente.Se l'erba è abbastanza alta, e la superficie non è perfettamente pianeggiante, si può correre il rischio che il nostro trattorino non riesca ad agire correttamente, e quindi s'impiega il triplo del tempo per svolgere il lavoro.Visto che la spesa da affrontare è abbastanza consistente, bisogna prestare particolarmente attenzione a questo fattore. Le cifre di cui stiamo parlando superano di gran lunga i 2000€ per un modello di discreta qualità. Tenete in considerazione ogni minimo particolare, per evitare di commettere questo classico errore.


Trattorino rasaerba: Consigli per gli acquisti

John Deere R-72 del 1991 Oltre a considerare l'utilizzo che dovrete farne del vostro trattorino rasaerba, è consigliabile affidarsi ai brand più conosciuti. E' un po come acquistare un automobile, i brand più famosi offrono ottimi centri di assistenza per ogni guasto o manutenzione. Spesso in commercio si trovano trattorini a prezzi irrisori, importati magari dall'Asia, sono mezzi da evitare assolutamente in quanto di scarsissima affidabilità, e in caso di guasti o malfunzionamenti i centri assistenza sono praticamente inesistenti. Valutate attentamente di spendere qualche euro in più ed avere la certezza che il vostro mezzo sarà prestante ed affidabile nel tempo, e soprattutto saprete sempre a chi rivolgervi in cado di problemi di ogni tipo sul suo funzionamento di qualsiasi componente.Anche in termini di usato, valutate attentamente ogni condizione del mezzo e cercate di ottenere più informazioni possibili sul suo utilizzo precedente.



COMMENTI SULL' ARTICOLO