Margotta

Che cos'è la margotta

La margotta è un metodo di riproduzione che si usa per le piante, alla pari della talea, con la differenza che viene fatta radicare direttamente sulla pianta madre.Esistono tre tipi di radicazione: margotta aerea, margotta ceppaia e margotta archetto.Non tutte le piante reagiscono a questo metodo di riproduzione, le più adatte sono melograno, ficus e olivo.Le conifere, invece, sono sconsigliate.La Margotta viene utilizzata per piante molto rare o preziose, oppure per le piante di dimensioni più grandi rispetto a quelle che utilizzano la talea. Questo metodo è particolarmente adatto alla produzione dei bonsai.La stagione più adatta per questa tecnica è quella fra maggio e giugno, periodo in cui le temperature iniziano ad aumentare: sarà proprio il mix caldo e umidità costante ad aumentare la possibilità di riuscita della Margotta.
margotta su ramo

GRÜNTEK Cesoie Potatura Forbici da Giardino PHOENIX 200mm. Cesoia Universale per tagliare verde fresco, viti, arbusti, piante, fiori, rose

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,45€
(Risparmi 1,5€)


Margotta aerea

Margotta aerea Abbiamo già citato il fatto che esistono tre diversi tipi di riproduzione tramite Margotta. Il primo metodo è l'utilizzo della Margotta aerea che viene applicato per la realizzazione di piante speciali come quelle ornamentali o tropicali. Per questo criterio è necessario selezionare un ramo che verrà avviluppato in un pezzo di tela contenente terriccio al quale, in alcuni casi, si può aggiungere un agente radicante che aiuterà il ramo a velocizzare i tempi di emissione delle radici. Il tessuto andrà fissato alle due estremità in modo da formare un contenitore a forma di sacchetto che racchiuda la porzione di ramo. Quando il tronco, posizionato a contatto con il terriccio umido, avrà emesso radici e saranno ben sviluppate, verrà tagliato e, solo a quel punto, potrà essere trapiantato.

  • bonsai con il sistema di margotta posso farmi tutti i tipi di bonsai?...
  • Melo in che periodo si fa la margotta per il melo...
  • Limone Una margotta di limone con solo il tronco,può fogliare? Se si,in quanto tempo? GRAZIE...
  • Margotta La margotta è una tipologia di propagazione simile alla talea, ma più sicuro. Consiste infatti nel ricoprire con terriccio o terreno i rametti o i polloni della pianta, ma a differenza della talea, qu...

ZXCVWY Calligrafia su Tela Pittura 4 Pannelli Fiore Rosa Opere d'Arte da Parete Poster da Giardino E Stampe Decorazioni per La Casa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,9€


Margotta ceppaia

Vitigno ottenuto da barbatelle La tecnica della Margotta ceppaia è il metodo maggiormente utilizzato per creare i porta-innesti adibiti alle piantagioni da frutto. Dopo il primo anno di vita, e prima della ripresa vegetativa, le piante madri vengono recise al colletto, azione che induce la stimolazione a un'enorme emissione di germogli. Quando i getti avranno raggiunto una lunghezza di circa quindici/venti cm, verranno ripiegati verso la base e ricoperti di terra, in modo da avviare la produzione di radici. Al termine della stagione, quando le radici si saranno sviluppate forti e fitte, si avranno le barbatelle pronte per essere espiantate. Una ceppaia curata può raggiungere un'esistenza di vent'anni e produrre ininterrottamente barbatelle. Un'esempio molto conosciuto delle barbatelle, è quello nell'utilizzo per l'impianto di vigneti.


Procedimento per margotta

margotta metodo Il procedimento classico per la riproduzione con Margotta è di incidere, con un coltello apposito e pulito, la corteccia. Bisogna asportare un anello la cui altezza corrisponda al diametro del ramo: ad esempio se il diametro è di 10 centimetri, l'altezza della corteccia asportata varierà dagli 8 ai 12 centimetri. Sul legno rimasto nudo, si spalma un ormone radicante, si ricopre di terriccio, torba o miscele di torba. Avvolgere il tutto con tessuto di plastica nera, come quelli che vediamo nelle serre, poiché mantiene l'umidità e il calore. Ogni tanto è necessario reidratare il terreno utilizzando, ad esempio, una siringa: non bisogna mai aprire il pacchetto fino a quando la pianta non avrà radicato. Dopo il tempo richiesto, che varia da essenza ad essenza, si potrà asportare il ramo dalla pianta madre e metterlo a dimora in un vaso che sarà riempito con terriccio apposito.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO