Potare ulivo

vedi anche: Ulivi

Generalità ulivo

L'ulivo è una pianta che arriva dal Caucaso, sebbene da secoli si sia radicata perfettamente in ambiente mediterraneo, grazie al clima temperato. Tipico dell'Italia meridionale, è un sempreverde caratteristico che disegna il paesaggio in un modo inconfondibile: gli alberi secolari, con i loro tronchi nodosi sono meravigliosi e regalano splendidi scenari. La coltura dell'olivo è importante soprattutto per la produzione di olio, bene prezioso ed esportato in tutto il mondo e utilizzato in Italia per la realizzazione e il condimento di numerosi piatti. La fioritura di questo vegetale comincia alla metà di maggio e i frutti vengono raccolti solitamente in ottobre, ma anche in altri periodi dell'anno: dipende dal risultato che si vuole ottenere, parlando di olio e dal tipo di frutto. Importante per il mantenimento e la cura dell'albero è la potatura, da effettuare precisione.
Albero di ulivo

Plant Theatre - Bonsai Trio, Kit per la Coltivazione di 3 Bonsai

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Potare l'ulivo

Filare di ulivi Potare l'olivo è un'operazione essenziale in quanto influisce sulla capacità produttiva della pianta. Importanti sono quindi non solo i criteri estetici, sebbene seguire l'andamento naturale della pianta risulta un punto da non sottovalutare. Questo tipo di albero, non potato, assume l'aspetto di un cespuglio e concentra i frutti all'esterno della chioma e ciò non fa bene al raccolto. Per raggiungere l'apice della produttività la chioma dell'olivo deve - infatti - avere una forma aperta, in modo che le foglie e i rami possano respirare bene. La potatura usuale eliminerà il 25-30% della pianta, e si tratterà principalmente di equilibrare la chioma. Attenzione però:nei primi dieci anni di vita, non tutte le piante hanno bisogno di interventi annuali.

  • ulivo Salve, mi piacerebbe molto avere alcune informazioni su come poter potare alberi di ulivo. Sono un appassionato di giardinaggio fai da te e posseggo a casa in campagna alcuni alberi di ulivo. Vi sarei...
  • ulivo Salve, ho un ulivo molto giovane (circa 3 anni) in vaso. Abito vicino a como, quindi, essendoci un inverno molto freddo, lo sto tenendo in casa. In questo periodo e` cresciuto un ramo nuovo pieno di f...
  • un ulivo secolare Ho una pianta di olivo da piantare. E' questo il periodo più adatto? Come deve essere il terreno? Va bene l'esposizione in pieno sole? Quale il concime?...
  • bonsai di ulvio Il bonsai olivo può essere coltivato in casa?...

VVCIIC Cornice di Supporto per Fragole Supporto per Piante Balcone Supporto per Frutta Pianta per Fiori Vite Rampicante Supporto per pilastro da Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€


Ulivo: come potarlo

Un momento di potatura La domanda a questo punto nasce spontanea: cosa e come tagliare, una volta di fronte alla pianta? Questo dipende, come accennato, dal tipo di intervento che si vuole svolgere. Di solito si consiglia di eliminare più del 40% della pianta solo in caso di necessità estrema (rischio per la salute della pianta). Di ordinaria amministrazione sarà mantenere l'ordine della chioma e tagliare i rami sterili (polloni e succhioni). I rami da lasciar crescere sono quelli da frutto verticali di medio vigore, che porteranno una quantità maggiore di olive. Osservare negli anni l'andamento dell'alternanza potatura e raccolta, in modo da ottimizzare l'operazione: se ad esempio compaiono da un anno a un altro troppi succhioni significa che la potatura precedente è stata eccessiva, o che la pianta ha ricevuto troppa acqua.


Potare ulivo: Olivo: quando potare

Ulivo pronto per la potatura Una volta appurato cosa fare, bisogna valutare in maniera accurata quando effettuare le operazioni di taglio. Potare è un'operazione indispensabile per le piante da frutto e quindi pazienza e precisione sono indispensabili per assicurarsi un lavoro impeccabile. Normalmente questi alberi vengono sfrondati tra la fine dell'inverno e l'inizio della fioritura (settimane che vanno dalla fine di marzo a tutto il mese di maggio). Essendo l'olivo una pianta resistente in ambienti aridi, ma estremamente sensibile al freddo e agli sbalzi climatici, nelle coltivazioni più settentrionali sarà opportuno posticipare le recisioni, onde evitare traumi al vegetale. Ancora due consigli importanti: durante questo lavoro ricordarsi di disinfettare le lame di tanto in tanto con della candeggina, e di tagliare sempre verso il basso e verso l'esterno.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO