Zamioculcas foglie gialle
La zamioculcas è una pianta quasi grassa, originaria della Tanzania, dalla forma particolare e di facile coltivazione. Si tratta di una pianta che si adatta a qualsiasi condizione climatica e ambientale, solo nei mesi più freddi deve essere portata in casa o spostata in una zona del giardino riparata, deve essere poi trapiantata in vasi molto ampi in quanto cresce molto velocemente.
Le sue foglie sono verdi e brillanti, lucide e tendono a staccarsi facilmente quando vengono maneggiate. Possono essere però utilizzate per creare nuove piantine tramite talea. La temperatura ideale per questa specie va dai 15 ai 25°C, ma può resistere a temperature anche più basse perché, anche se tenderà a perdere foglie o a "raggrinzirsi", comunque è difficile che muoia a causa della temperatura.

Si tratta di una specie che non necessita di cure particolari. Predilige le zone luminose, anche se l'esposizione ai raggi diretti del sole può bruciare il fogliame. Se collocata in zone d'ombra, tenderà a crescere di meno e le foglie saranno più piccole. Quando viene posta a dimora in un vaso, bisogna avere l'accortezza di utilizzare un terriccio molto drenante e sarà opportuno, a questo proposito, porre, alla base del vaso, alcuni cocci, così da assicurare un drenaggio ottimo.
La zamioculcas è molto sensibile all'umidità ed un ristagno d'acqua potrebbe procurare seri marciumi alle radici, provocandone la morte. Le irrigazioni dovranno essere abbondanti nei mesi caldi e meno frequenti nella stagione fredda. Un buon metodo per capire se la pianta necessita di irrigazione è "affondare" un dito nel terriccio, se ci rendiamo conto che è arido, innaffiamo, altrimenti aspettiamo ancora qualche giorno.
Generalmente la zamioculcas viene attaccata di rado dai parassiti e da malattie fungine. In ogni caso, se coltivata in modo sbagliato, può essere soggetta all'attacco di afidi. Gli afidi sono dei minuscoli insetti che generalmente colonizzano la parte sottostante delle foglie, il retro, e vi proliferano. Questi parassiti, a lungo andare, sono molto pericolosi perché possono attaccare direttamente le radici e creare grande sofferenza alla pianta.
Raramente subisce l'attacco anche della cocciniglia, si tratta di parassiti che si nutrono della linfa della pianta praticando delle vere e proprie punture agli steli, grazie ai quali è più facile che la pianta sviluppi malattie fungine. In ogni caso, la malattia che più di frequente attacca la pianta è la comparsa di foglie gialle, un disturbo serio che può portare al perimento della pianta.
L'ingiallimento delle foglie non deriva da una malattia fungina o da un parassita, la causa risiedere semplicemente nelle errate tecniche di coltivazione. Se la pianta presenta foglie gialle che si staccano e cadono facilmente, molto probabilmente si è esagerato con le irrigazioni. Le frequenti e non necessarie irrigazioni infatti, sono spesso la causa di questo disturbo.
Le radici, costantemente impregnate d'acqua, marciscono, con conseguente proliferazione di malattie fungine, pertanto, le irrigazioni, soprattutto nella stagione invernale, dovranno essere minime. La zamioculcas è un tipo di pianta grassa, quindi, durante l'inverno è in uno stato di riposo vegetativo, se non viene annaffiata non le succede nulla, anzi, sarebbe meglio innaffiarla di meno invece di innaffiarla troppo.
-
La zamioculcas è una pianta d’appartamento estremamente interessante in virtù di alcune caratteristiche peculiari che
visita : pianta di padre pio
-
Ho una bella zamioculcas da circa 3 anni,è posizionata davanti alla finestra,non ha sole diretto,e non prende correnti d
visita : zamioculcas foglie gialle
-
Buongiorno, da qualche giorno ho notato che le foglie di ibisco sono un po' strane. Stanno perdendo colore una ad una e
visita : ingiallimento foglie
-
Nel periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiame
visita : foglie ingiallite
COMMENTI SULL' ARTICOLO