Iris reticulata
L'iris reticulata è una bulbosa a foglia decidua, originaria dell'Europa e dell'Asia, particolarmente diffusa nella zona del Caucaso; i bulbi, di media dimensione, producono lunghe foglie di colore verde chiaro, lucide e carnose, cilindriche, erette, lunghe 15-25 cm; da fine inverno fino all'inizio della primavera producono lunghi fusti su cui sbocciano fiori con diametro di 8-10 cm, costituiti da 6 petali , tre rivolti verso l'alto, tre con il margine esterno rivolto verso il basso. Questi iris hanno fiori di colore molto vistoso, blu-viola, con striature giallo oro e puntini bianchi o porpora, delicatamente profumati; esistono numerose varietà ibride, con fiori di colore azzurro, bianco o porpora. Sono molto adatti come bordura e nelle aiole, vengono coltivati per la bellezza dei fiori, ma anche per la precoce fioritura e le dimensioni contenute. Quando le foglie cominciano a seccare è possibile tagliarle a livello del terreno. Per un effetto migliore si consiglia di porre a dimora queste bulbose in gruppo.

Per una crescita ottimale della pianta, porre a dimora l'iris reticulata in luogo soleggiato o semiombreggiato; si tratta di piante che non amano infatti l'ombra completa. In genere non temono il freddo, se lasciati a dimora questi bulbi inselvatichiscono con facilità, producendo ogni anno nuovi fiori dalla bellezza unica e dai colori accesi viola-bluastri.
-
Al Genere Iris appartengono circa 200 specie di piante perenni, bulbose e rizomatose, diffuse in natura in Europa, Africa e Asia, ed i molteplici ibridi creati dall’uomo nel corso dei decenni passati.... -
L'iris unguicularis, detta anche iris d'Algeria, è una bulbosa sempreverde originaria del Mediterraneo orientale e dell'Africa settentrionale; i piccoli bulbi si pongono a dimora a distanza di alcuni ... -
L'Eremurus o eremoro è una varietà di bulbosa originaria dell'Asia centrale appartenente alla famiglia delle Liliacee. Il suo bulbo si caratterizza per essere una radice tuberosa che presenta 2 o 3 ge... -
pianta perenne rizomatosa, originaria dell'Asia; forma ampi cespi di lunghe foglie lanceolate, di colore verde scuro o verde bluastro, a seconda della specie. I densi cespugli possono raggiungere con ...
Come molte altre bulbose anche questi iris in genere si accontentano delle piogge, favoriti dal fatto che durante il periodo di maggiore sviluppo la stagione si presenta solitamente piovosa e non troppo calda. I bulbi tenuti in vaso possono necessitare di annaffiature regolari, da gennaio ad aprile, lasciando ben asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. In generale possono comunque sopportare periodi anche lunghi di siccità senza riscontrare particolari problematiche.
Questi iris preferiscono terreni sciolti e molto ben drenati, hanno dimostrato di potersi sviluppare senza problemi anche in terreni rocciosi o sassosi; si sviluppano meglio in terreni calcarei, anche se si possono adattare anche in terreni pesanti ed alla comune terra da giardino. Nel metterli a dimora in autunno si consiglia di aggiungere al terreno del concime organico ben maturo; quest'operazione si può ripetere ogni 5-6 mesi.
La moltiplicazione della specie avviene in genere per seme, anche se è più facile e rapido ottenere nuove piante asportando i bulbilli, che ogni bulbo produce ogni anno; quest'operazione si pratica in genere all'inizio della stagione autunnale. In ogni caso ogni 6-7 anni è sempre consigliabile diradare i bulbi, poichè un numero troppo elevato di bulbi vicini può deprimere la fioritura.
In genere, le piante di iris reticulata non vengono colpite con frequenza da parassiti o da malattie; i bulbi coltivati in zone molto umide possono marcire con più facilità durante i mesi invernali o primaverili. Attenzione quindi ai ristagni idrici e all'umidità troppo intensa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO