Monadenium guentheri

Generalità

genere che comprende circa cinquanta specie di piante succulente originarie dell'Africa. Le varie specie hanno caratteristiche spesso molto diverse, infatti esistono specie a fusto succulento, con foglie carnose, come M. guentherii o M. ritchiei, e altre specie che hanno la forma di arbusti o piccoli alberi, con un grosso caudice legnoso, come M. magnificum e M. invenustum, e foglie non succulente. In generale le foglie sono caduche, di forma ovale, più o meno allungata; in estate producono particolari infiorescenze a forma di ferro di cavallo, dette ciazi, costituite da un involucro che contiene i fiori maschili e femminili; le infiorescenze sono generalmente di colore bianco, crema o verdastro, anche se ne esistono di colori molto vistosi, come in M. coccineum, che ha infiorescenze di colore rosso intenso. Le piante a fusto succulento di solito non superano in 30-40 cm di altezza, quelle con caudex possono raggiungere alcuni metri di altezza, anche se in generale i monadenium hanno una crescita molto lenta.

Monadenium invenustum

Portal Cool Rebutia Heliosa Albiflora-Plant Dia 2,5 CMS, con Il clustering Gambi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,52€


Esposizione

Monadenium richteiporre queste piante in posizione semi-ombreggiata, possibilmente luminosa, l'eccessiva esposizione ai raggi solari causa una colorazione rossastra delle foglie e dei fusti, un eccesso di ombra causa invece una colorazione scura. I monadenium temono il freddo, quindi in inverno vanno tenuti in casa o in serra temperata.

  • fiori Sparmannia Il tiglio africano è un piccolo cespuglio proveniente dall'Africa meridionale, coltivato per le foglie decorative e per la fioritura appariscente. Presenta grandi foglie verde brillante, cuoriformi, r...
  • Saintpaulia La Saintpaulia, detta anche violetta africana, è una pianta particolarmente apprezzata per la crescita vigorosa e per la sua fioritura, abbondante e pressoché continua. Il suo nome popolare la accomun...
  • Dimorphoteca Dimorphoteca pluvialis, genere che comprende alcune piante da fiore perenni originarie dell'Africa meridionale, conosciute anche come osteospermum. Gli esemplari di questo genere costituiscono densi c...
  • Portulacaria afra arbusto succulento sempreverde, originario dell'Africa meridionale; in natura può raggiungere i 2-3 metri di altezza, mentre in vaso si mantiene al di sotto dei 50-70 cm. Ha il portamento di un piccol...

Mini Attrezzi da Giardinaggio Set 16 Pezzi, Utensili da Giardinaggio in Miniatura Set di Attrezzi, Kit di trapianto succulente, Attrezzi da Giardinaggio per la Cura di Piante grasse

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,69€


Annaffiature

in natura queste caudiciformi si sviluppano in zone aride, con scarse precipitazioni, quindi sopportano benissimo la siccità, annaffiare solo quando il terreno è ben asciutto; nei mesi freddi la pianta va in riposo vegetativo, è quindi consigliabile sospendere totalmente le annaffiature da ottobre a marzo. Nel periodo vegetativo è bene fornire del concime specifico per piante succulente ogni 15-20 giorni, mescolato all'acqua delle ananffiautre.


Monadenium guentheri: Altri consigli

Terreno: coltivare in terreno sabbioso, molto ben drenato, costituito da torba, sabbia di fiume e pomice o perlite. Le piante crescono molto lentamente nella parte aerea, ma producono grosse radici rizomatose, è quindi bene rinvasarle ogni 2-3 anni, per permettere un equilibrato sviluppo dell'apparato radicale.

Motliplicazione: avviene per seme o per talea.

Parassiti e malattie: i monadenium generalmente non temono l'attacco di parassiti, ma le annaffiature eccessive, soprattutto in inverno, favoriscono l'insorgenza del marciume radicale.



COMMENTI SULL' ARTICOLO