Scelta terriccio esecuzione buca e piantumazione

Scelta terriccio esecuzione buca e piantumazione

Riveste grande importanza per lo sviluppo successivo della pianta, la scelta del materiale o del terriccio con il quale riempire la buca in cui è stata piantata: sono infatti da evitare le aggiunte di materiale ghiaioso sul fondo, poiché al contrario di quanto si potrebbe credere non favorisce il drenaggio del terreno, e soprattutto la posa di terreno soffice sotto la zolla dell'albero trapiantato, nell'errata convinzione che faciliti lo sviluppo dell'apparato radicale. Infatti, le radici solitamente si sviluppano ai lati della zolla e non in basso, per cui, se mai, bisognerà lavorare per allargare la buca. Inoltre, con l'assestamento, la pianta tenderebbe ad affossarsi eccessivamente. Non aggiungete ammendanti nella buca, poiché questi scoraggiano l'estensione delle radici al di fuori, in generale riutilizzate semplicemente la terra tolta durante lo scavo. Un'eccessiva differenza tra il terreno della zolla e quello circostante potrebbe creare problemi alla pianta, per cui sarà bene miscelarli rompendo con cautela la parte esterna della zolla; nei casi di totale inadeguatezza sostituitelo con terreno di coltura. Non concimate la buca perché questa operazione potrebbe causare ustioni alle radici, già ridotte per il trapianto, meglio effettuare una concimazione in copertura la primavera seguente alla piantumazione. Quest'ultima dev'essere eseguita con attenzione, poiché le radici più piccole si rompono facilmente, avendo inoltre cura che il colletto della pianta risulti a livello del piano. Riempiendo infine la buca il terreno dev'essere ben distribuito per evitare il formarsi di sacche d'aria, mentre la terra in esubero può essere ammucchiata intorno al perimetro della fossa per creare una piccola conca di raccolta.

ROOT!T Value Kit di Propagazione con Spugne per la Radicazione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,76€



Guarda il Video




COMMENTI SULL' ARTICOLO