Schinus molle

Quando e quanto irrigare

Gli alberi della specie denominata Schinus molle hanno il fogliame persistente e molto profumato. I primi anni di vita necessitano di irrigazioni frequenti, soprattutto nel periodo successivo alla messa a dimora. Infatti, i giovani esemplari hanno bisogno di annaffiature regolari e costanti, a partire dai primi mesi della stagione primaverile. Durante l'estate, a luglio e agosto, è importante che l'apporto idrico venga sempre assicurato, avendo cura di non creare pericolosi ristagni idrici, che potrebbero ledere l'apparato radicale con l'insorgere di muffe e marciumi. Le somministrazioni d'acqua non sono indispensabili sia in autunno che in inverno. Gli alberi sempreverdi già adulti di Schinus molle sono molto autonomi e possono sopportare anche prolungati periodi di siccità senza risentirne.
Albero schinus molle

MiniEco Crescione da Giardino Micro Verdure Semi per Germogli. Circa 4000 Semi, 8gr Kit Coltivazione Erbe Aromatiche Regalo Crescere Le tue Erbe Fresche sul Davanzale Germinali Piantina

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,95€


Come prendersene cura

Fiori pianta falso pepe Le piante di Schinus molle prediligono i territori connotati da un clima mite e da stagioni temperate. Non è consigliabile coltivarle nelle regioni settentrionali, dove il freddo è intenso per diversi mesi. Infatti, risentono delle temperature al di sotto dei 7°C e dei forti venti. Il contesto ambientale ideale per lo sviluppo sono le zone meridionali e costiere. Non hanno particolari pretese e crescono bene in diverse tipologie di terreno anche poveri e aridi. Per ottenere una crescita continua è opportuno preparare un substrato fertile e ben drenato, composto da terriccio da giardino e sabbia grossolana. Gli alberi della specie Schinus molle non richiedono interventi di potatura frequenti, infatti, basta eliminare in primavera le ramificazioni secche e danneggiate dalla stagione invernale.

  • schinus si puo'conservare il pepe rosa detto pure "falso pepe"nei barattolini e usarlo in cucina per fare delle salsine? In Germania usiamo del pepe verde per certe salsine, e visto che vicino casa mia c'e' u...
  • schinus molle Salve! Ho un albero di "falso pepe/pepe rosa" ( Schinus molle) in giardino da circa 3 anni. Nel mese di febbraio a causa della neve e delle basse temperature ha iniziato a perdere le foglie. A marzo h...
  • Piante di pepe in California L’albero di pepe è una liana legnosa perenne capace di arrivare, in determinate condizioni, anche a 5 metri di altezza. Le foglie misurano tra i 5 e i 10 centimetri e tendenzialmente hanno forma oval...
  • Peperoncini rossi La pianta del peperoncino appartiene alla famiglia botanica delle Solanaceae ed al genere Capsicum, che comprende varie specie. Il Capsicum annuum è il più coltivato e comprende sia le varietà piccant...

AeroGrow Aerogarden Harvest Slim Giardino, Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 139,95€


Quando e come concimare

Bacche pepe rosa Le concimazioni non sono strettamente necessarie per la crescita degli alberi di Schinus molle. Tuttavia, al momento della messa a dimora è utile preparare il terreno mescolandolo con una parte di stallatico maturo sfarinato. In questo modo, le piante potranno avere a disposizione tutti gli elementi nutritivi indispensabili. Dopo il periodo di attecchimento questi vegetali possono essere concimati due volte l'anno, in primavera e in autunno. È possibile scegliere un fertilizzante granulare a lenta cessione, da dispensare a marzo e nel mese di settembre, da acquistare presso i rivenditori autorizzati. In alternativa, si può optare per un composto di stallatico maturo. In entrambi i casi è molto importante amalgamare bene i singoli concimi con gli strati superiori del terreno e intorno al colletto.


Schinus molle: Esposizione, malattie e rimedi

Coltivazione pepe rosa Gli Schinus molle, per crescere bene e svilupparsi in altezza, richiedono posizioni molto soleggiate e ben luminose. Un aspetto importante da tenere in considerazione, soprattutto se gli alberi vengono coltivati in zone dove le temperature invernali scendono al di sotto dei 10°C. Nelle regioni meridionali questa specie può vivere a ridosso della costa, non risentendo della salsedine. In generale, si tratta di piante molto resistenti che difficilmente vengono colpite da attacchi parassitari. Al contrario, è facile che possano soffrire di patologie fungine, se il terreno è troppo compatto e poco drenato. In questo caso, è molto utile assicurare il corretto drenaggio del substrato per prevenire queste eventualità. Per scongiurare l'insorgere di malattie è anche utile impiegare dei fungicidi.